Start-up

L’incubatore Speed MI Up apre una seconda sede

speed-mi-up

Cento postazioni di lavoro e due sale riunioni in 660 metri quadrati per assecondare la crescita dell’incubatore di Università Bocconi, Camera di Commercio e Comune di Milano

La seconda sede sarà sempre a Milano al World Join Center di Via Achille Papa n. 30. I locali affiancheranno quelli di Via Gobbi per continuare – e allargare – l’opera di supporto alle Start-up, ovvero alle persone con idee interessanti e innovative che vogliono lanciarsi nel mondo dell’imprenditoria.

La seconda sede è stata inaugurata mercoledì 16 settembre 2015 alla presenza dell’Assessore alle politiche per il lavoro, Cristina Tajani, del presidente del Consorzio Speed MI Up e vice presidente Camera di commercio di Milano, Alberto Meomartini, e del Segretario generale della Camera di commercio, Elena Vasco.
Nei 660 mq di ampiezza, i locali ospiteranno 25 isole di lavoro per un totale di 100 postazioni e due sale riunioni. Potranno occupare questi spazi le start-up dopo la prima fase di formazione e tutoring intensivi, della durata di sei mesi, che continuerà a svolgersi in via Gobbi.

Speed MI Up ospita attualmente 25 Start-up in fasi diverse di sviluppo, selezionate grazie ai cinque bandi che si sono susseguiti a partire dal 2013. Annunciamo subito che il prossimo bando uscirà ad ottobre 2015, il mese prossimo (controllate il sito speedmiup.it).
Oltre alle 25 Start-up si aggiungono una decina di imprese che hanno concluso il periodo di incubazione e che vengono supportate in quella che in gergo economico si definisce accelerazione.

Durante l’inaugurazione il direttore di Speed MI Up, Fausto Pasotti, ha ringraziato innanzitutto il Comune di Milano, poiché è stato quest’ultimo a mettere a disposizione la nuova sede: “una sede così moderna e funzionale che ci consentirà di alleggerire la pressione dovuta alle molte Start-up che chiedono di essere ospitate da noi. Segno che l’iniziativa funziona”.

“Incoraggiare e facilitare la nascita di startup innovative” ha spiegato il presidente del Consorzio, Alberto Meomartini, “è la finalità del Consorzio. Occorre sostenere lo sviluppo professionale di giovani lavoratori autonomi e rafforzare l’integrazione tra mondo delle imprese e freelance. L’impegno dei suoi promotori è ingente e concreto, caratterizzando Speed MI Up come officina di impresa che forma realmente imprenditori. Questo obiettivo viene perseguito in modo deciso nel programma; un’attività globale di tutoring e formazione di alto livello che include servizi tecnologici innovativi, accesso a strumenti finanziari, servizi allo sviluppo”.

L’assessore Tajani ha dichiarato: “lo sviluppo e la crescita di Speed Mi Up, che giunge oggi a raddoppiare lo spazio dedicato all’incubazione d’impresa, rappresenta un passo importante nella direzione del sostegno alla creazione di start up a vocazione tecnologica, ma anche sociali e creative, fortemente voluto dall’Amministrazione. Molte sono infatti le politiche per lo sviluppo e in contrasto alla disoccupazione messe in campo in questi mesi: dal microcredito all’assegnazione di spazi pubblici per lo sviluppo di attività che animino il territorio economico delle periferie, dalla creazione di un albo degli spazi di coworking e degli spazi legati alla fabbricazione digitale, all’incentivo economico per i coworkers e i makers, dagli incubatori di impresa a iniziative atte a favorire il rientro dei giovani talenti italiani dall’estero per creare impresa in città e molto altro. Solo negli ultimi quatto anni abbiamo contribuito a far nascere più di 380 startup e siamo impegnati a sostenere l’innovazione sociale ed economica della città”.

(D.M.)

Potrebbe interessarti