Il prof Serra, ginecologo già presidente della Società italiana della menopausa, oggi responsabile scientifico del progetto YouDonna, ci ha parlato del cambiamento della donna in menopausa. Attraverso il portale editoriale youdonna.com un concreto supporto a questo delicato momento
di Serena Selvarolo
In occasione della XII edizione del Sanit, la manifestazione su salute, benessere e alimentazione organizzata a Roma dal 20 al 22 novembre scorso, abbiamo incontrato presso lo stand You Donna il Prof. Giovan Battista Serra. Già presidente della Società Italiana della Menopausa, ginecologo, Serra è responsabile scientifico del progetto You Donna insieme alla Dott.ssa Cleonice Battista, ginecologa del Campus Bio-Medico di Roma.
Come presentato nel nostro precedente articolo, il progetto You Donna è proprio pensato per offrire uno spazio di informazione, approfondimento, condivisione e ascolto per le donne che si trovano ad affrontare il periodo della menopausa. Un’idea a 360° che parte dal portale online dove è possibile trovare, oltre ad articoli scritti da donne che raccontano le proprie esperienze, un forum, redazionali scientifici, blog, esperti in ascolto e articoli di carattere medico ma anche dedicati al benessere e al “bellessere”, come commenta Michela Perrotta, managing director del progetto.
Ed è proprio su quest’ultimo punto che You Donna vuole fare la differenza. “Le donne dai 40 anni in poi devono iniziare a riflettere su quelle che sono le variazioni del proprio organismo, come ad esempio l’aumento di peso, l’assottigliamento dei capelli o la comparsa di macchie sulla pelle; tutti questi cambiamenti non devono però spaventarci o avvilirci e il progetto serve anche a fornire un valido aiuto al fine di accettare queste modifiche con uno spirito diverso”. Sono pertanto previsti differenti momenti di aggregazione e condivisione tramite l’organizzazione di corsi e incontri che, oltre agli aspetti medici forniti dagli specialisti della materia, affronteranno argomenti più “leggeri” ma altrettanto importanti. È infatti per questo che sono state attivate diverse collaborazioni, come quella con Ars Estetica di Roma, le cui esperte insegneranno quale sia il modo migliore di truccare un viso con una storia o acconciare i capelli. Conoscere quale sia lo stile giusto nell’abbigliamento se la nostra morfologia cambia, scegliere i tessuti adeguati che possano limitare i disagi creati ad esempio dalle famose vampate di calore, questi e altri i temi verranno affrontati con l’obiettivo di migliorare la propria qualità di vita nella quotidianità. Da non sottovalutare poi gli aspetti psicologici: è infatti quello della menopausa un momento in cui una donna vive una sensazione di solitudine emotiva, per questo nel board del progetto You Donna sono presenti molti specialisti che si occupano del benessere mentale della donna. E, infine, in un progetto a tutto tondo non poteva mancare l’aspetto dell’alimentazione, che prevede di utilizzare la cucina antiaging per sapere che cosa mangiare e come associare gli alimenti per assicurare alla donna quella che il Prof. Serra definisce “una buona longevità”.
Lasciamo quindi la parola al Prof. Giovan Battista Serra. Guarda il video!