La Regione Calabria ha presentato il nuovo Piano d’azione occupazione e inclusione, stanziati 280 milioni
Un plafond di circa 280 milioni di euro per contrastare la povertà, il disagio sociale e per creare oltre 13 mila nuovi posti di lavoro. Sono questi i numeri del Piano d’azione occupazione e inclusione presentato dalla Regione Calabria, che impegna 200 milioni a valere sul Programma operativo regionale 2014-2020 e altri 79 sul Piano di azione e coesione, secondo un crono-programma di interventi da realizzare entro il mese di aprile 2019.
Si tratta di un piano rivolto ai Comuni e alle imprese, “una proposta concreta frutto di un nostro grande sforzo affinché le risorse non siano più utilizzate per mero assistenzialismo ma siano finalizzate a mettere in campo politiche si sviluppo coniugate con l’inclusione sociale – ha spiegato il presidente della Regione, Mario Oliverio –. L’obiettivo di questo Piano della Regione Calabria è infatti garantire il reddito di inclusione attiva a circa 17-18 mila calabresi, obiettivo importante in una Regione nella quale il problema della mancanza del lavoro e l’allargamento della povertà sono allarmanti. Rispetto a queste emergenze predisponiamo questo strumento sulla base della consapevolezza che la Calabria che vuole crescere un può lasciare indietro nessuno”.
Il Piano d’azione occupazione e inclusione “intende fornire una cornice di riferimento chiara ed esaustiva per l’implementazione delle politiche attive del lavoro e contrastare la povertà mettendo al centro giovani, donne, disoccupati, persone in situazioni di difficoltà e immigrati: l’obiettivo è creare oltre 13.600 potenziali nuovi occupati”, ha evidenziato l’assessore regionale al Lavoro e alle Politiche sociali, Federica Roccisano, illustrando nel dettaglio le nove linee di intervento che rientrano nel programma: Dote lavoro, per la quale sono stanziati 63 milioni; Inclusione attiva, con circa 15 milioni; Accordi di genere, con 16,7 milioni; Incentivi per la creazione di impresa e l’autoimpiego, con 10 milioni; Piano esecutivo regionale di attuazione Garanzia Giovani, con 39,3 milioni; Piano regionale servizi per l’impiego – Annualità 2016-2019 e Piani locali per il lavoro, con 10 milioni; Workers Buy-Out, con 4,7 milioni; Accordi territoriali per il contrasto alla povertà, con 22 milioni.