Al via dal 6 al 12 maggio la quinta edizione della Settimana della Mamma, evento promosso dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nell’ambito del progetto Valore Mamma
L’iniziativa ha l’obiettivo di avviare un dialogo con il mondo economico, sociale e istituzionale al fine di valorizzare la creatività e l’imprenditorialità del ruolo della mamma in tutti gli ambiti portando all’attenzione un tema importante, quello della maternità. L’evento si propone inoltre di creare un network fra mamme, associazioni, imprese e istituzioni per migliorare la qualità della vita delle donne sul territorio della capitale offrendo prodotti e servizi a sostegno attivo della maternità.
Il programma prevede un calendario ricco di iniziative gratuite per le mamme di tutte le età, laboratori, workshop, seminari, convegni e appuntamenti ludici sul territorio e nelle sedi dei partner che hanno aderito alla manifestazione.
Il programma degli eventi
Fra i numerosi appuntamenti una data da ricordare è quella del 6 maggio nella quale verranno presentati gli esiti di un sondaggio proposto alle mamme romane tra gennaio e aprile 2019. Ci sarà poi “Un caffè con le mamme”, iniziativa promossa dal Forum delle associazioni Familiari in cui si avvierà un tavolo di conversazioni tra mamme sulle esigenze, bisogni e necessità quotidiane con la presenza di facilitatori esperti del settore famiglia. Per agevolare il loro riposizionamento professionale, il 7 maggio verrà proposto un workshop per valorizzare il mondo femminile e a seguire un incontro con l’ostetrica per chiedere consigli sui temi di benessere della donna, parto e puerperio.
Sarà poi la volta della giornata dedicata alla consulenza legale gratuita. Uno spazio tematico dedicato all’informazione, all’orientamento e all’analisi legate al Diritto di Famiglia (separazioni, divorzi, convivenze, coppie di fatto, accordi per il mantenimento e l’affidamento di figli minori, riconoscimento e disconoscimento di paternità, affido e adozioni) e al Diritto assistenziale (bonus famiglie, bonus mamma, bonus bebè, asilo nido e baby-sitter, congedi di maternità, parentali e figli disabili). Il 10 maggio sarà dedicato all’Open Day Donne Forza 8 (sportello della regione Lazio per l’imprenditorialità femminile) nel quale verrà esposto un modello di sviluppo di creazione d’impresa e di pianificazione finanziaria.
Infine, le giornate dell’11 e 12 maggio saranno dedicate alla visita guidata al Giardino delle Rose di Valleranello, al laboratorio d’arte presso Artelier di Arte Martenot e all’Open Day Baby Shower Party & Co., momento dedicato alle mamme in dolce attesa e alle neo mamme che desiderano conoscere il gioioso mondo di Baby Shower Party e i servizi di fotografia premaman/new born o l’arte del belly painting.
Ben 33 i partner che aderiscono alla Settimana della Mamma: Acli Roma, Aditum cultura, Apoi-Associazione Italia Professional Organizer, Artelier Studio di Arte Martenot, Associazione Nazionale Cuoche a Domicilio, Baby Shower Party, Cooperativa La Nuova Arca, Donna Donna Onlus, Declick, Diritti Tutelati, Ese Italia – Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila, EXPLORA – Il Museo dei Bambini di Roma, FIDAPA BPW Italy – Sezione Roma, Forum delle Associazioni Familiari del Lazio, Galateo del Terzo Millennio, Giardino Rose Del Bufalo, Giovanna D’Arco Onlus, Gymboree Play & Music Italia, Highlands Institute, LadyMum, Latte & Coccole, Nicla Editori, Polo del Cuore – Punto Famiglia San Pancrazio, RadioPiù, SPOT-Consulenza, Studio Sabrina Fattori, Teatro Ghione, Teatro Quirino, Tra noi… Con noi…, Tiburtini srl.
L’intero programma è disponibile sul sito all’indirizzo:
https://www.upra.org/evento/58757/
Per informazioni e adesioni:
e-mail: issdonna@upra.org – Tel: 08 91689903