Opportunità

Esteso il sostegno anche ai lavoratori atipici

Esteso il sostegno anche ai lavoratori atipici

Siglato il protocollo d’intesa tra organizzazioni sindacali e Regione Toscana per integrare e potenziare gli sportelli Prometeo ed estendere il sostegno a chi ha perso il lavoro per colpa della crisi, ai cassaintegrati e ai giovani stagisti e tirocinanti

Si amplia così la rete di sostegno a supporto dei lavoratori in difficoltà che avranno ora molti più sportelli diffusi sul territorio (altri 56) per avere orientamento al lavoro e assistenza. Gli sportelli Prometeo saranno gestiti dai sindacati stessi grazie all’accordo siglato con Cgil, Cisl e Uil.

Scopo di tali sportelli, oltre ad informare ed orientare al lavoro, è quello di promuovere azioni contro la discriminazione (ad esempio quella tuttoggi molto presente tra lavoratori maschi e lavoratrici femmine) e per l’inclusione sociale.
Essi sono previsti dal Protocollo per i lavori atipici siglato da Regione e sindacati nel marzo 2010, che prevede appunto l’attivazione di una rete di sportelli in collegamento con il sistema regionale dei Servizi per l’impiego, per svolgere attività di informazione sulle opportunità esistenti, orientamento, assistenza; un sistema di formazione permanente in grado di sostenere percorsi formativi individuali, azioni di tutoraggio, azioni finalizzate a rafforzare i percorsi di professionalizzazione e stabilizzazione professionale.

Gli sportelli Prometeo forniranno anche il libretto formativo ai lavoratori in Cassa Integrazione e in Mobilità in Deroga. Su questo libretto saranno registrate tutte le esperienze lavorative e professionali, le competenze acquisite con la formazione personale.

Tra le informazioni fornite d’ora in poi agli utenti ci saranno anche quelle relative ai tirocini e agli stage che si attiveranno in Toscana da questo mese di giugno.

Gianfranco Simoncini, assessore alle attività produttive della Regione, ha dichiarato che “Il prolungarsi della crisi e soprattutto dei suoi effetti sull’occupazione ci impongono di proseguire nell’impegno per sostenere e rafforzare le opportunità di lavoro, di rafforzare le azioni per qualificare e stabilizzare i lavoratori precari, potenziare la formazione. Tutto questo può oggi essere fatto anche con l’apporto dei 56 sportelli Prometeo che, tramite le organizzazioni sindacali, sono diffusi nell’intero territorio regionale e quindi possono rapportarsi meglio ai cittadini e ai servizi locali” .

 

Potrebbe interessarti