DigiBIC Award: il concorso per le imprese che sviluppano progetti tecnologici digitali
Possono partecipare al concorso internazionale le imprese e gli istituti di ricerca che sviluppano tecnologie digitali nel settore della creatività. Ci si può iscrivere fino al 26 marzo 2013
Un premio in denaro e rimborso del viaggio per partecipare alla XXII edizione del Congresso annuale EBN (European Business & Innovation centre network), che quest’anno si terrà nella magnifica terra d’Irlanda dal 29 al 31 maggio.
Il concorso prevede tre categorie:
- 1) PMI (Piccole e medie imprese), che impieghino fino a 250 persone e abbiano un giro d’affari annuo inferiore a 50 milioni di euro;
- 2) Start-up, ovvero imprese “sulla carta”, che esistono ma che non hanno ancora avviato la propria attività;
- 3) Istituti di ricerca, che siano nazionali o internazionali o anche regionali.
Alleghiamo all’articolo il bando e i criteri di valutazione dei progetti e delle attività svolte dalle imprese e dagli istituti di ricerca che vogliono parteciparvi. Ulteriori informazioni possono essere ricavate dal sito digibic.eu o mandare un’email a info@digibic.eu.
Per quanto concerne il congresso annuale di EBN, quest’anno si terrà a Derry-Londonderry (eletta città della cultura dell’anno 2013), in Irlanda del Nord. Nel corso della manifestazione i partecipanti al concorso avranno l’occasione di incontrare investitori che possono essere interessati alle loro attività. Inoltre, sono previsti incontri con gli specialisti nei processi di innovazione e incubazione di start-up in ambito tecnologico.
Il congresso da 22 anni riunisce manager, analisti, investitori, decisori politici, accademici e specialisti di diversi settori. Gli organizzatori quest’anno hanno sviluppato un programma particolare, che ruota su tre temi chiave: innovazione digitale, innovazione culturale, innovazione sociale.
Durante il congresso si potranno sviluppare contatti di vario genere, partecipare ad attività comuni, ad esempio workshop, colazioni di lavoro, cene e feste per approfondire in clima sereno e piacevole le nuove conoscenze tra clienti, investitori, acquirenti, ecc.. Il tutto focalizzato sui tre principali temi del congresso e allo scopo di creare un “network of business contacts and leads from across Europe”.