Scuola

Job&Orienta 2013, i dettagli del programma

Job-Orienta

Job&Orienta 2013, i dettagli del programma

Cresce l’attesa per la 23esima edizione del Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in programma dal 21 al 23 novembre a Veronafiere. Presenti all’inaugurazione dell’evento i Ministri del Lavoro, Giovannini, e dell’Istruzione Carrozza: i rappresentanti dei due Ministeri chiamati in causa dal titolo di JOB&Orienta 2013: “Trovare lavoro a scuola”

Migliaia di ragazzi e ragazze al termine del ciclo scolastico superiore, ma anche universitari e uomini e donne in cerca di un impiego, si sono dati appuntamento dal 21 al 23 novembre alla Fiera di Verona, per la 23esima edizione di JOB&Orienta.

Una tre giorni che presenta il panorama nazionale delle eccellenze nell’ambito della formazione e dell’orientamento, con l’intenzione di indirizzare i più giovani verso una scelta che li porti a trovare presto lavoro. E non a caso il titolo dell’edizione 2013 dell’evento, che abbiamo già presentato qui è “Trovare lavoro a scuola”: uno slogan che chiama in causa in egual misura i mondi, appartentemente lontani, della formazione scolastica e il mercato del lavoro.

Vediamo adesso quali sono gli appuntamenti da non perdere nel corso della tre giorni: l’inaugurazione è fissata per giovedì 21 novembre alle ore 10,00 nell’auditorium Verdi. Sul palco, insieme al Ministro del Lavoro Enrico Giovannini, un gruppo di giovani che racconterà le proprie esperienze di alternanza scuola-lavoro, tirocinio, apprendistato. I giovani sul palco spiegheranno alla platea di ragazzi e ragazze di JOB&Orienta come sono riusciti a entrare nel mondo del lavoro, anche puntando sull’autoimprenditorialità.
Nel corso della giornata sono previsti diversi appuntamenti sul tema delle professioni green, a cura di UnionCamere.
Nel pomeriggio, alle ore 14,00 (sala Vivaldi), il convegno “L’alternanza scuola-lavoro… una opportunità per l’occupazione dei giovani” promosso dal Miur per capire numeri e possibilità offerte da questo strumento.
Alle 16,00 (auditorium Verdi) un altro appuntamento interessante per parlare di formazione e orientamento come i pilastri per i giovani che intendano trovare un impiego: il convegno su “L’orientamento come risorsa per il futuro del Paese”. È prevista la partecipazione della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza.
Nel corso del pomeriggio anche tanti seminari per avvicinarsi al mondo imprenditoriale e alla formazione all’estero.

Guarda il video della conferenza stampa!
Guarda il nostro speciale dell’edizione 2012!

stand-lavoroTra gli appuntamenti di venerdì 22 novembre citiamo il seminario (ore 10,00, stand UnionCamere) “Turismo sostenibile”, un workshop rivolto agli alunni delle superiori e ai laureati che intendono avvicinarsi alle professioni di questo comparto.
Alle 12,00 allo stand “Casa del Welfare” un evento a cura di Isfol su “Educazione all’imprenditorialità” rivolta a università, scuole, enti di formazione, associazioni di categoria, studenti, giovani, insegnanti e formatori.
Alle 14,30 (sala Vivaldi) il convegno istituzionale su “Gli Istituti Tecnici Superiori  a tre anni dallo start-up: bilanci e nuove prospettive” a cura di MIUR-Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regioni, Fondazioni ITS, Associazioni Club dei 15 Confindustria. Una occasione per capire quali sono gli effettivi sbocchi occupazionali degli Istituti tecnici superiori. Alle 15,00 (sala Puccini) l’appuntamento dedicato a “Valore apprendistato: un ponte per i giovani per entrare nel mondo del lavoro” a cura di ASFOR in collaborazione con Fondazione Consulenti per il Lavoro.

Nella giornata di sabato 23 novembre, infine, diversi seminari sulle professioni dell’informatica, del comparto dell’ottica, sulle professioni del mondo green.

Per i giovani e per quanti sono alla ricerca di un impiego segnaliamo anche i tanti appuntamenti della saletta TopJOB: pillole formative a rotazione, dedicate, per esempio, a “Come fare un tirocinio all’estero”, “Come scegliere un master che sia un ponte verso il mercato del lavoro”, “Il ruolo delle Camere di Commercio italiane all’estero per la promozione della mobilità internazionale” o “Io da grande farò… l’imprenditore”.

L’ingresso a JOB&Orienta è libero, ma è obbligatorio registrarsi preventivamente online su www.veronafiere.it/joborienta.

Potrebbe interessarti