Siglato un accordo al Ministero dell’Economia per accelerare i pagamenti. Effettuati pagamenti per 26,1 miliardi di euro
Va avanti l’operazione del Governo per sanare i debiti della P.A. nei confronti del tessuto imprenditoriale. Il Ministro all’Economia Pier Carlo Padoan e i rappresentanti di Regioni, Province, Comuni, Imprese, ordini professionali, banche e Cassa depositi e prestiti hanno infatti sottoscritto un Protocollo che specifica gli impegni per garantire il tempestivo pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni.
Ma quali impegni sono stati definiti e sottoscritti? In base all’accordo, il Ministero potenzierà le attività di supervisione e monitoraggio, rafforzerà le funzionalità della Piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti e promuoverà nuove misure di allentamento del Patto di stabilità interno. Da parte loro, Regioni, Province e Comuni intendono intensificare il ricorso alle anticipazioni di liquidità messe a disposizione dallo Stato per pagare i debiti.
I rappresentanti del mondo imprenditoriale si impegnano a sollecitare i propri associati a presentare istanza di certificazione dei crediti per poter beneficiare della garanzia dello Stato, anche diffondendo informazioni relative all’accesso e all’utilizzo della Piattaforma elettronica e ad attivare adeguate iniziative di supporto e di assistenza ai propri associati.
L’assistenza alle imprese è l’impegno assunto anche dai rappresentanti dei commercialisti e degli esperti contabili, nonché da quelli delle Camere di commercio, che accompagneranno gli imprenditori durante le fasi di richiesta della certificazione dei crediti vantati.
L’ABI, coinvolgendo i singoli istituti bancari, lavorerà per favorire il più agevole processo di cessione del credito assistito da garanzia dello Stato e a sensibilizzare il sistema bancario a mettere a disposizione delle imprese adeguate risorse finalizzate a tale scopo.
Cassa depositi e prestiti, infine, ha dato opererà per adottare la convenzione quadro con l’ABI per la cessione dei crediti vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni e assistiti da garanzia dello Stato.
I fondi. La firma è stata anche l’occasione per fare il punto sullo stato dei pagamenti alle aziende. Grazie ad un recente stanziamento, il fondo complessivo destinato ai debiti della P.A. per il biennio 2013-2014 è pari a 56,8 miliardi di euro.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze precisa che le risorse erogate agli enti debitori alla data del 21 luglio risultano pari complessivamente a 30,1 miliardi di euro. Le stime dei pagamenti effettuati dagli enti debitori ai soggetti creditori su queste risorse sono pari a 26,1 miliardi.
Le intenzioni del Governo sono di smaltire integralmente Il debito accumulato negli anni passati entro la fine del 2014.
I firmatari. Il protocollo di impegni “Pagamento debiti PA”vede la firma del Ministro Padoan e dei tanti soggetti interessati allo sblocco di questo capitolo: rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, UPI, ANCI, Confindustria, Confapi, Confimi Impresa, ANCE, ANIEM, Confagricoltura, associazioni riunite nell’Alleanza delle Cooperative Italiane (AGCI, Confcooperative, Legacoop), associazioni riunite in R.E TE. Imprese Italia (Casartigiani, CNA, Confartigianato Imprese, Confcommercio – Imprese per l’Italia e Confesercenti), Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Unioncamere, ABI e Cassa depositi e prestiti s.p.a.
Tra le reazioni all’accordo, quella del presidente di Ance, Paolo Buzzetti, che ha detto che “è estremamente positivo l’inserimento all’interno del protocollo di un impegno formale affinché sia trovata una soluzione anche ai pagamenti in conto capitale, quindi delle opere pubbliche, che finora sono stati i più penalizzati. Si tratta di una svolta politica, alla quale ci auguriamo facciano presto seguito ulteriori misure per consentire il pagamento di tutti i debiti di parte capitale, in particolare attraverso l’allentamento del patto di stabilità interno”.
“Ci sono le condizioni per riuscire definitivamente a sbloccare i debiti della Pubblica Amministrazione verso le imprese. Ma se perdessimo anche questa occasione, le imprese non saprebbero davvero piu’ a che santo votarsi per vedersi riconosciuto il diritto ad essere pagate dalla P.A.”. Cosi’ il presidente di Rete Imprese Italia, Giorgio Merletti, commenta il protocollo di impegni sul pagamento dei debiti della PA.
L’indirizzo per accedere alla Piattaforma per la certificazione dei crediti è certificazionecrediti.mef.gov.it. (A.F)