Eventi socio-culturali

A ottobre torna a Bologna “Smart City Exhibition”

smart-city

smart-cityL’appuntamento con l’innovazione urbana si terrà dal 22 al 24 ottobre 2014 alla Fiera di Bologna e quest’anno avrà come tema centrale la Governance delle città intelligenti

Questa terza edizione dedicata alle città intelligenti sarà un laboratorio di politiche, dove convergeranno esperienze e modelli emergenti allo scopo di condividerli e concretizzarli, replicandoli, grazie alla collaborazione tra decisori politici e ogni stakeholder coinvolto.

L’impegno governativo – affermato in particolare dal Ministro Graziano Delrio – è quello di mettere in campo azioni concrete che aiutino le imprese e l’occupazione, migliorando al contempo la qualità della vita dei cittadini.
L’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti che le abitano è dunque il fulcro di questa manifestazione italiana divenuta punto di riferimento europeo su questi temi. Ma “Smart City Exhibition” ospita anche delle iniziative collegate e sinergiche, come quella con il SAIE (50° Salone dell’Innovazione Edilizia) grazie al Forum comune “Costruiamo le città del futuro”: sei grandi eventi di scenario che vedranno Ministri, ospiti internazionali e massimi esperti del settore confrontarsi sulle tematiche legate all’edilizia intelligente, alla pianificazione urbana, alla digitalizzazione dei territori, alla riqualificazione degli edifici e, infine, alla semplificazione amministrativa e al riassetto della governance territoriale. A questi, si aggiungeranno convegni (dedicati alle diverse tematiche legate alla smart city) e workshop che, grazie alla formula dei laboratori/tavoli di lavoro riservati ad un ristretto numero di partecipanti, rappresentano anche quest’anno un’importante occasione per il networking e la condivisione di best practice.

Le iniziative si rivolgono ai vertici politici e amministrativi delle amministrazioni delle città di qualsiasi dimensione, delle regioni e delle istituzioni ma anche a:

  • mondo accademico e della ricerca;
  • singoli professionisti e tecnici operanti in tutti i campi che si connettono al vivere urbano;
  • esponenti delle imprese di tecnologie;
  • piccole e medie imprese innovative;
  • giovani “makers” creativi.

Inoltre, sono ben gradite le organizzazioni e le associazioni di cittadinanza attiva e tutti quei singoli cittadini interessati a seguire le politiche per il miglioramento del benessere e della qualità della vita nelle città.

Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FORUM PA, che collabora all’iniziativa, ha dichiarato durante la presentazione della manifestazione: “i tempi sono maturi per trasformare le idee, i progetti e le singole iniziative che si sono alternate in questi anni, in politiche organiche e concrete di trasformazione e di gestione del territorio. In un contesto in cui il tema delle Smart City è posto al centro delle politiche europee e italiane per lo sviluppo economico e sociale, l’innovazione urbana rappresenta una grande opportunità da cogliere: una sfida che non si può perdere”.
E infatti le ricerche internazionali dicono che nel 2050 la popolazione mondiale arriverà a nove miliardi di persone, di cui il 70% vivranno nelle aree urbane, attualmente al centro dell’agenda politico-economica dei diversi Paesi. Secondo la Fondazione Anci Ricerche, nelle 10 città metropolitane italiane già oggi si concentra il 30% della popolazione e il 34,7% del PIL nazionale. Per questo i circa 5 miliardi di euro complessivamente previsti per le città italiane dalla programmazione europea 2014-2020 e dal cofinanziamento nazionale, rappresentano un’opportunità estremamente concreta per il Paese per rilanciare l’economia e programmare la trasformazione in smart city. Così Antonella Galdi, Vice Segretario Generale ANCI (altro partner della manifestazione), ha dichiarato che “parlare di agenda urbana significa avviare una politica integrata e di condivisione che vada dal livello regionale fino alla programmazione comunitaria. Smart City Exhibition sarà il palcoscenico ideale per raccontare le azioni e i progetti delle città metropolitane, promuovendo la messa a sistema delle buone pratiche”.

Al femminile

E la terza edizione di Smart City Exhibition sarà anche in parte declinata al femminile grazie al bando sulle smart city in un’ottica di genere, “Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere” promosso da FORUM PA, Wister e futuro@lfemminile, in collaborazione con ASUS e Microsoft. Una call per la raccolta delle esperienze più interessanti di uso delle tecnologie per una governance territoriale inclusiva ed attenta alle pari opportunità. Si presenteranno e premieranno a Bologna le best practice volte a migliorare la qualità della vita delle donne nell’ambito urbano e a favorirne la partecipazione alla vita sociale e politica delle comunità locali.

Nel 2013 a “Smart City Exhibition” hanno partecipato quasi 6 mila visitatori, più di 125 città, di cui il 20% straniere, oltre 100 investitori, 500 relatori nazionali ed internazionali.
Oltre 5mila sono stati i visitatori unici (ricordiamo che per visitatore unico si intende la singola linea telefonica, dunque non la singola persona ma almeno quattro volte tante) che hanno seguito gli eventi in diretta streaming.
Per leggere il programma della manifestazioni e avere ulteriori informazioni ci si può connettere al sito smartcityexhibition.it. (D.M.)

 

Potrebbe interessarti