La 4^ edizione della Fiera B2B dedicata al settore della formazione si terrà dal 1° al 3 ottobre 2014 a Milano e sarà ad ingresso gratuito. Questa edizione è stata ampliata ai temi del Lavoro e della Sicurezza sul lavoro
Il potenziamento della formazione, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, è indispensabile per la ripresa economia. ExpoTraining rappresenta l’unica fiera italiana business tu business del settore. Si tratta del luogo di incontro tra enti e società che offrono attività di formazione lavorativa ed aziende potenzialmente interessate. Erogatori di corsi di formazione, direttori del personale, decisori aziendali, responsabili delle risorse umane possono entrare in contatto in questa tre giorni che si terrà pressa Fiera di Milano City, Viale Scarampo, Gate 7, con orario dalle 10,00 alle 18,00.
Su un’area di 15mila mq, i visitatori potranno partecipare a 250 tra convegni e workshop gratuiti ed entrare in contatto con oltre 100 espositori. La media dei visitatori delle passate edizioni è stata di 5.000 persone, in buona parte rappresentanti di aziende interessate alla formazione dei propri dipendenti.
Tra gli espositori di questa edizione ci sono: ManPower, Randstad, Fonditalia, Aias, Forte, Fonter, Quadrifor, Brainforce, My Talent, Learning App, Ipaf, Fida, Ancors, Mosaico ELearning.
I 250 incontri verteranno sulle seguenti aree tematiche:
- Formazione e Selezione
- Lavoro e Formazione
- Attualità
- Energia e Ambiente
- Salute e Sicurezza
- Sviluppo Commerciale
- Sviluppo Manageriale.
Oltre all’area espositiva e agli incontri tematici, ExpoTraining ospiterà anche degli appuntamenti speciali: il Forum Internazionale del Lavoro, IL Gran Prix della formazione e il Festival del Linguaggio. Ma soprattutto ospiterà il Matching, che rappresenta il momento centrale della Fiera.
Si tratta di appuntamenti individuali B2B su prenotazione (per informazioni rivolgersi alla segreteria della manifestazione attraverso il sito expotraining.it) tra enti formatori e direzioni aziendali del personale. Vi si sono già iscritte aziende come Autostrade per l’Italia, Poltrone Frau, Air France, Banca Carige, Vorwerk Folletto, Indesit, Club Med, Assicurazioni Filo Diretto.
E le imprese sono anche premiate. Grazie al Gran Prix della Formazione, che premia quelle che hanno garantito un contributo innovativo nello sviluppo del sistema formativo italiano.
Un posto a parte lo merita il Festival del Linguaggio: un evento dedicato ai temi della comunicazione in pubblico che vede, tra gli altri, ospite il giornalista Gian Antonio Stella che interviene sul “burocratese”.
Infine, da rilevare, la novità di quest’anno: il Forum Internazionale del Lavoro. Evento organizzato dalla Cisl e articolato in tre sessioni tematiche: Lavoro e Formazione, Sviluppo economico, Sicurezza e Salute cui parteciperanno esponenti del Governo, del Parlamento, degli Enti Locali e del mondo del lavoro.
Carlo Barberis, Ceo di ExpoTraining, spiega: “la ripresa italiana passa attraverso il potenziamento della formazione professionale. I temi del lavoro, della disoccupazione e della formazione vanno affrontati in una logica di integrazione con i temi dello sviluppo. La gravità della crisi economica e la prossima apertura di EXPO2015 fanno di questa 4° edizione di ExpoTraining un evento speciale, con un programma più ricco, ampliato ai settori del Lavoro e della Sicurezza sul Lavoro”. (D.M.)