Donna in Affari annuncia l’apertura delle iscrizioni al corso di giornalismo base realizzato grazie a una collaborazione Flidon/ Irideventi. Il corso si terrà a partire dal 3 febbraio 2016 fino al 13 luglio 2016
Al via il nuovo corso teorico pratico di giornalismo realizzato da Irideventi in collaborazione con Flidon, associazione proprietaria del giornale online Donna in Affari. Il corso avrà la durata di 6 mesi e si terrà ogni mercoledì a partire dal 3 febbraio 2016 fino al 13 luglio 2016. Si tratterà di un corso serale della durata di tre ore: dalle 18,30 alle 21,30 e si terrà a Roma, in Viale Castro Pretorio 82 (fermata Metro B Castro Pretorio o Metro A Termini, numerosi bus compresi tutti quelli che fermano a Termini, possibilità di parcheggio) presso la sede della AES (Authentic English School)
Responsabile e coordinatrice del corso, nonché docente principale, sarà la dott.ssa Daniela Molina, Direttore responsabile di Donna in Affari.it, membro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, autrice di “Diventare Giornalisti. Manuale di base per l’aspirante giornalista”, giornalista, scrittrice, collaboratrice de Il Test – Il Salvagente, docente di eventi formativi e corsi di aggiornamento per giornalisti.
A lei si affiancherà come docente per alcune lezioni la dott.ssa Cecilia Maria Ferraro, Direttore responsabile di EcoSeven.net, giornalista, antropologa, esperta in tecnica vocale, Coaching, Problem Solving, Comunicazione Strategica e comunicazione integrata. Ha avuto pluriennali collaborazioni presso testate giornalistiche ed emittenti radiofoniche locali in qualità di conduttore, capo progetto e capo redattore di programmi contenitore.
Nell’arco delle lezioni interverranno altri docenti, giornalisti esperti ed esponenti del mondo della Stampa nelle sue diverse declinazioni. Alcuni degli altri docenti del corso di giornalismo, che terranno lezioni su argomenti specifici, saranno:
– il Prof. Americo Bazzoffia, Formatore, Consulente e Docente Universitario in Comunicazione Strategica d’Impresa ed Istituzionale – Tecnico pubblicitario – Comunicatore pubblico abilitato e certificato. Tra i più noti esperti di comunicazione pubblicitaria integrata, svolge ed ha svolto attività didattica in qualità di docente di Marketing e Comunicazione, di Strategie pubblicitarie, di Linguaggi multimediali, di Cross Media Marketing & Advertising, di Pianificazione strategica della comunicazione presso molte università e Accademie (Università Sapienza, Università della Tuscia, Accademia di Belle Arti, Istituto Europeo del Design, Link Campus University of Malta, LUMSA, ecc.)
– la Dott.ssa Agnese Cecchini, giornalista, direttore editoriale del Gruppo Italia Energia (Editore specializzato in energia B2B), coordina le attività editoriali delle testate giornalistiche del Gruppo (Canale Energia, Quotidiano Energia, CH4, EIDOS, magazine e7) progettando anche nuovi format. Collabora con Donna in Affari occupandosi della rubrica dedicata all’energia; collabora con Techeconomy, il portale di informazione dedicato a tecnologie ed economia, dove elabora articoli per la rubrica/vision quindicinale “Energytech”. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (Cinque Giorni, anche televisive (es Sky) occupandosi di web-tv (es. CRM TV), reportage, ricerca di notizie. Si è occupata e si occupa anche della parte parallela alla diffusione delle notizie da parte delle testate giornalistiche, ovvero di social network e altre attività di diffusione delle notizie, come le newsletter.
– la Dott.ssa Agnese Fedeli, toscana, è giornalista pubblicista dal 2005. Ha cominciato collaborando con quotidiani locali, regionali e nazionali. Per anni ha lavorato come addetta stampa alla Provincia di Firenze, coordinandone la comunicazione online e curando la redazione della web tv istituzionale Florence.tv, della quale è da poco direttore responsabile. Dal 2010 fa parte della redazione giornalistica di Donna in Affari.it, giornale per il quale svolge anche il ruolo di social media manager.
– La Dott.ssa Renata Palma, giornalista scientifica dal 1992, addetta stampa dell’ENEA, presidente della Consulta uffici stampa di Stampa Romana (sindacato dei giornalisti del Lazio), Vicepresidente UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici), Presidente SEA (Storytelling European Association). Collabora con diverse testate giornalistiche, come i mensili scientifici “Kiwi informa” e “Il Galileo”. Tutor e docente di numerosi corsi di laurea ed autrice di varie pubblicazioni, è anche componente dell’Osservatorio Scienza per la Società.
Prevista la presenza di altri docenti ospiti, personalità di grande rilievo del mondo della stampa.
Il corso sarà composto da 26 lezioni di 3 ore ciascuna per un totale di 78 ore, di cui parte dedicate alla teoria e parte alla pratica (laboratorio ed esercitazioni).
In particolare, il corso verterà sui seguenti argomenti:
- Ordine dei giornalisti. Chi è il giornalista dal punto di vista legale e come lo si diventa;
- Le leggi sulla stampa;
- La deontologia professionale;
- Le tecniche di scrittura e le competenze linguistiche;
- Le diverse tipologie di scrittura giornalistica;
- Il lavoro in redazione;
- Le fonti giornalistiche;
- Le cronache;
- L’intervista a seconda del mezzo;
- Le inchieste e i reportage;
- Il lavoro esterno;
- Gli approfondimenti;
- Quotidiani e periodici: le differenze di scrittura;
- I servizi televisivi;
- I servizi per le testate telematiche;
- Il giornalismo radiofonico;
- Gli uffici stampa;
- Gli adempimenti fiscali e legali dell’aspirante giornalista e del giornalista;
- Gli organismi a disposizione del giornalista;
- I compensi e le opportunità di lavoro.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. A tutti gli iscritti verrà dato in omaggio il manuale di testo ed eventuale ulteriore materiale informativo.
A chi si rivolge
Il corso è diretto a persone italiane di ogni età purché maggiorenni e in possesso di un titolo di studio superiore o, preferibilmente, di laurea. È richiesta l’ottima conoscenza della lingua italiana, base di partenza imprescindibile per diventare validi giornalisti nel nostro Paese.
Costi e modalità di iscrizione
Il corso è a pagamento e il suo costo è pari a € 800 + Iva di Legge. Agli iscritti in regola con il pagamento della quota associativa annuale è applicato uno sconto del 10% dunque la quota sarà di 720 euro + Iva. Verrà rilasciata regolare fattura. Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario.
Per ulteriori informazioni sul corso e sull’iscrizione contattare la segreteria:
segreteriacorsi@irideventi.it
tel. 331.9040473 (dopo le ore 16,30)
tel. 06.94842690 (redazione Donna in Affari – eventualmente lasciare messaggio alla segreteria telefonica per essere richiamati).