Un’economia sostenibile è equa, inclusiva e rigenerativa, per guidare il cambiamento sistemico nasce la Fondazione B Lab Italia
Per far crescere, attivare e coordinare le community sul territorio attraverso azioni collettive che portino a un’economia sostenibile, B Lab, la non profit internazionale che certifica le B Corp in tutto il mondo, ha dato vita alla fondazione B Lab Italia.
Economia sostenibile a livello globale
Attraverso la creazione di standard, politiche, strumenti e programmi, B Lab mira a stimolare un cambiamento sistemico, in cui le imprese soddisfano standard crescenti di performance sociali e ambientali in favore di tutti gli stakeholder. B Lab Italia entra a far parte del B Global Network, la rete di B Lab che opera in sei continenti e lavora in favore di un’economia più inclusiva, equa e rigenerativa. Attraverso azioni collettive e la diffusione degli strumenti di B Lab nel nostro Paese, la Fondazione avrà l’obiettivo di continuare a far crescere, attivare e coordinare in Italia la community delle B Corp.
Il movimento B Corp
Il termine “B Corp” identifica un movimento globale per la realizzazione di un’economia sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia da quello sociale. “B Corp” indica infatti una certificazione volontaria ufficiale rilasciata attraverso la misurazione delle performance ambientali e sociali delle aziende. Le aziende B Corp (Certified B Corporation) si impegnano a rispettare determinati standard per garantire un impatto positivo sui propri dipendenti, sulla società e sull’ambiente, conciliando l’economia e il profitto con l’etica, la sostenibilità e il benessere.
Le aziende B Corp, secondo le ultime stime, sono più di 7.000 in 70 Paesi, di cui oltre 2.400 in Europa, che impiegano più di 600.000 dipendenti e hanno un fatturato aggregato di oltre 1,8 trilioni di dollari.
Le B Corp in Italia
La prima B Corp venne certificata in Italia nel 2013 e da allora il numero delle B Corp è salito arrivando ad oggi a 240, rendendo l’Italia il secondo Paese nell’Unione Europea per numero di B Corp. Il Movimento italiano si è dimostrato tra i più attivi d’Europa, svolgendo un ruolo determinante nell’introduzione e diffusione della forma giuridica Società Benefit, ispirata al modello di Benefit Corporation che B Lab ha concepito e diffuso nel mondo a partire dal 2010.
La Fondazione B Lab
La Fondazione nasce dalla volontà e grazie al lavoro di B Lab Europe, global partner di B Lab Global in Europa, e di Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, fondatori di Nativa. Negli ultimi 8 anni, Nativa, tra le prime realtà a promuovere il concetto di B Corp in Europa, ha diffuso il modello B Corp in Italia e, attraverso la partnership con B Lab Europe, ha coinvolto le community in campagne di informazione e azioni collettive in favore di un cambiamento sistemico verso l’economia sostenibile. Tra l’altro il movimento italiano si è distinto per il lavoro sui temi dell’uguaglianza di genere, della neutralità climatica e sull’educazione, anche attraverso campagne di comunicazione.
Le imprese italiane per l’economia sostenibile
“Le imprese italiane sono state pioniere nella diffusione del movimento B Corp nel continente europeo, sia dal punto di vista legislativo sia come ambasciatrici, capaci di dimostrare che esiste un modo migliore di fare impresa e di usare la loro voce per ispirare altri a seguire il loro esempio” ha dichiarato Juliette Caulkins, executive director di B Lab Europe. Non bisogna però accontentarsi, perché la volontà delle aziende italiane di abbracciare il valore della sostenibilità è parte integrante del loro DNA. Insieme a B Lab Italia, continueremo a mettere a disposizione solidi strumenti per sostenerle in questa necessaria e complessa evoluzione.”
Nativa, da incubatore ad acceleratore di B Corp
“Fin da quando siamo diventati una delle prime B Corp in Europa, abbiamo capito che il movimento e gli strumenti B Corp potevano contribuire ad accelerare l’evoluzione delle imprese verso la sostenibilità. Dopo anni di dialogo con le istituzioni e di azioni per diffondere una nuova idea di business con B Lab e le B Corp, è giunto il tempo di compiere un ulteriore passo avanti. Fin dall’inizio, abbiamo ragionato come un ‘incubatore’ e abbiamo pensato alla creazione di un’organizzazione dedicata. Ora ci sono le condizioni perché la Fondazione B Lab Italia possa assumere il ruolo di coordinamento e supporto al movimento delle B Corp e dei loro valori in Italia, amplificandone ulteriormente l’influenza e l’impatto positivo” hanno dichiarato Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, co-fondatori di Nativa.