Al via le iscrizioni all’Oscar di Bilancio Ferpi, per una cultura della trasparenza, della misurazione e della comunicazione responsabile
Il 60° Oscar di Bilancio Ferpi è pronto per essere consegnato alle imprese meritevoli. Si tratta del più prestigioso e autorevole Premio sul reporting e, per il suo approccio cross-sector, unico nel suo genere. Coinvolge infatti imprese quotate e non, PMI, Società Benefit, imprese finanziarie, utility e multi-utility, istituzioni pubbliche.
La 60ima edizione dell’Oscar di Bilancio Ferpi
“È un traguardo che ci riempie di orgoglio e di responsabilità” afferma Filippo Nani, presidente di Ferpi (Federazione relazioni pubbliche italiana). “In questi anni l’impegno di Ferpi, grazie alla collaborazione con Università Bocconi e Borsa Italiana e il contributo delle Associazioni partner, è sempre stato quello di contribuire alla cultura della rendicontazione. Non solo e non tanto nei confronti delle grandi imprese e organizzazioni, ma anche e soprattutto nei confronti delle piccole e medie imprese e di tutte le organizzazioni che dalla rendicontazione non finanziaria trovano stimoli e spunti per alimentare e migliorare di giorno in giorno il rapporto con i propri stakeholder. Costruire relazioni è il nostro impegno quotidiano e grazie all’Oscar di Bilancio siamo certi di aver contribuito – e di contribuire – all’aumento della consapevolezza e della cultura della rendicontazione e di avvicinare a questi strumenti la più ampia e variegata platea di soggetti”.
Un Premio alla trasparenza
L’Oscar di bilancio Ferpi ha testimoniato negli anni l’evoluzione dei sistemi di reporting e della comunicazione economico-finanziaria, arrivando ad integrare a pieno titolo anche la rendicontazione delle performance ESG. I suoi 60 anni di storia ne fanno il premio più longevo, la qualità del Comitato promotore (costituito da Borsa Italiana, Università Bocconi e Ferpi) ne testimonia la competenza economico-finanziaria, la scientificità accademica e l’eccellenza nella comunicazione. Tra gli elementi distintivi dell’Oscar di Bilancio Ferpi troviamo un processo di valutazione affidabile e rigoroso, allineato agli standard e sempre attualizzato rispetto alle novità normative e ai temi al centro del dibattito. Il rigore è dato dalla solida expertise dei valutatori e dalle associazioni partner, che hanno un ruolo centrale sia nelle Commissioni sia nella Giuria e che affiancano stabilmente il Comitato promotore, garantendo una selezione accurata delle pratiche di rendicontazione più evolute e premiando i best in class.
Categorie e Premi Speciali
Il Premio è cresciuto nel tempo, dimostrandosi capace di anticipare le nuove tendenze e di adattarsi alle normative e agli standard sempre più stringenti in tema di accountability. Tema particolarmente attuale oggi, considerato il percorso di recepimento nell’ordinamento italiano della nuova normativa europea CSRD. La nuova edizione 2024 dell’Oscar di Bilancio premierà quindi i best in class della rendicontazione di 9 diverse Categorie e 4 Premi speciali.
Queste le Categorie dell’Oscar di Bilancio Ferpi 2024:
- Grandi imprese quotate
- Grandi imprese non quotate
- Utility o Multi-utility quotate e non
- Medie e piccole imprese quotate
- Medie e piccole imprese non quotate
- Imprese finanziarie
- Società Benefit
- Istituzioni pubbliche e associazioni di rappresentanza
- Imprese sociali e organizzazioni non profit
I Premi speciali dell’Oscar di Bilancio Ferpi 2024:
- Comunicazione della sostenibilità
- Generazione Z
- Dichiarazione non finanziaria
- Integrated Reporting
Come partecipare all’Oscar di Bilancio Ferpi
Dal 10 giugno 2024 è possibile inviare la propria candidatura. Alla pagina dedicata del sito web della Ferpi https://www.ferpi.it/oscar-di-bilancio/ è pubblicato il regolamento. Per ulteriori chiarimenti si può scrivere a: oscardibilancio@ferpi.it.
La foto di copertina è di Fabrizio Ruzzier