Dalle Regioni Lazio

Benesserci 2024, una giornata di festa con le cooperative

Dallo sport al benessere in spiaggia alle attività multiculturali esperenziali lungo un percorso ideale di conoscenza delle cooperative, è Benesserci 2024

Benesserci 2024
L’appuntamento annuale con il mondo cooperativo si è tenuto quest’anno a San Felice Circeo sabato 29 giugno. Una giornata iniziata con gli appuntamenti in spiaggia presso lo stabilimento Il Veliero, dove il pubblico poteva scegliere l’attività più consona ai suoi gusti: partecipare al torneo di Beach Volley, seguire i corsi di Viso Key, seguire le lezioni di yoga. Il tutto organizzato dalla Federazione Cultura Turismo Sport Lazio di Confcooperative in collaborazione – a seconda delle singole attività – con alcune realtà del mondo della cooperazione e non solo.
Per quanto riguarda il torneo di Beach Volley, ad esempio, nell’ambito di “Benesserci on the beach”, l’organizzazione è stata curata dall’ASD “Volley Circeo – Sabaudia”, società del territorio guidata dal presidente Paolo Ferrara.

 

 

Alla finale del torneo, che ha visto in campo coppie miste (uomo-donna), sono giunte le coppie Elisa De Paolis e Davide Iovine contro Tommaso Perna e Martina Ungaro. A vincere questi ultimi, rispettivamente dell’Asd Volley Sabaudia Circeo e dell’Ics Santa Lucia di Roma.

 

Benesserci on the beach
Se da una parte gli amanti dello sport a più alto impatto fisico si dilettavano sui campi di beach volley, dall’altra parte gli amanti della ginnastica dolce e del relax seguivano le lezioni di yoga tra i fiori e, sotto dei bianchi teli leggeri, chi era più interessato al benessere e all’estetica seguiva le lezioni di viso key. La conduttrice di questi particolari “corsi formativi”, la face terapist Dalila, ci ha spiegato di cosa si tratta:

da sin.: responsabile proloco, istruttrice di yoga, presidente della Federazione Cultura, Turismo, Sport – Lazio di Confcooperative (Barbara Pescatori)

 

Benesserci 2024 al Centro storico
Nel pomeriggio le attività sono iniziate alle 17,30 per dar modo al pubblico di vacanzieri e gitanti di terminare la giornata in spiaggia. Entrando dalla storica porta di San Felice Circeo, il percorso si apriva dalla piazza “alta”, Piazza Lanzuisi, dove si veniva subito accolti dagli stand sostenibili realizzati appositamente per Benesserci 2024. La manifestazione, dal significativo titolo “Benesserci – Star bene è un modello” è stata patrocinata dal Comune di San Felice Circeo, dalla Proloco di San Felice Circeo, da Slow Food Lazio ed è stata realizzata con il coinvolgimento di Confcooperative Fedagripesca Lazio e di Confcooperative Sanità Lazio e il sostegno di Fondosviluppo SpA, Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo cooperativo di Confcooperative.

Un percorso alla scoperta delle attività delle cooperative
Il pubblico ha potuto seguire un percorso che lo ha portato a scoprire alcune delle tante attività che le cooperative svolgono per le comunità. Una volta oltrepassato il primo arco di accesso alla piazza del Centro storico, si poteva infatti scegliere: seguire il laboratorio in LIS, apprendendo i rudimenti della Lingua italiana dei segni, a cura di una delle cooperative (Crei) della Federazione Cultura Turismo Sport Lazio, oppure farsi eseguire un mini checkup con tanto di analisi dei parametri principali (dal livello di glucosio del sangue alla misurazione del sangue) e consulto con un medico e con un nutrizionista (a cura della OSA, altra cooperativa in questo caso di Confcooperative Sanità Lazio) oppure scegliere di seguire una degustazione di olio di oliva o di vini (di altre cooperative, in questo caso di Fedagripesca Lazio). Il tutto sempre offerto gratuitamente, poiché Benesserci 2024, giova ricordarlo, è una manifestazione gratuita per tutti.

Laboratorio LIS
Chekup
degustazione olio
degustazione vino

 

 

 

Il turismo cooperativo
All’uscita della piazza, prima di varcare uno degli altri archi del centro storico di San Felice Circeo, i visitatori di Benesserci 2024 hanno potuto ricevere informazioni dal Centro turistico cooperativo: sono molte infatti le cooperative che si occupano di turismo. In questo caso il pubblico ha potuto anche ricevere in omaggio dei gadget, come la speciale borraccia sostenibile, con il catalogo dell’offerta turistica cooperativa. Nel frattempo, per tutta la giornata, chi voleva poteva approfittare di una delle tante visite guidate previste per andare alla scoperta della storia e della geografia del Circeo.

 

 

L’impegno per le pari opportunità di genere
Proseguendo lungo il corso principale del centro storico (Corso Vittorio Veneto) della nota località balneare, i visitatori hanno potuto ammirare delle speciali installazioni con le immagini del concorso “Tra(S)guardi – Donne oltre l’obiettivo” promosso dalla Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative Lazio. Un concorso che ha lo scopo di promuovere la parità di genere attraverso il punto di vista cooperativo. A partecipare al concorso sono state le donne cooperatrici.

Le esperienze sensoriali
Proseguendo lungo il percorso tra le vie del centro storico i visitatori hanno potuto raggiungere il punto panoramico più seducente: Vigna la Corte. Prima di raggiungere il pergolato dove, di fronte a un tramonto marino indimenticabile, si potevano svolgere gli esercizi dolci di pilates, il pubblico aveva l’opportunità di farsi accompagnare per mano, bendato e al buio, in un percorso stavolta sensoriale, con profumi ed esperienze tattili, da un’altra delle cooperative presenti (Radici).

 

Gli espositori del gusto
Di fronte allo splendido panorama che si apre sulla baia, comodamente sdraiati sul prato nella serenità della sera, diverse persone si rilassavano con il pilates. Alle loro spalle, sotto il pergolato di Vigna La Corte, una serie di stand con esposte le prelibatezze delle aziende aderenti a Confcooperative Fedagripesca Lazio e a Slow Food Lazio, partner dell’evento. Per un’ulteriore esperienza sensoriale, stavolta del senso del gusto, tanti gli assaggi offerti dagli espositori che sono restati a disposizione fino alle 22,30. Noi ne abbiamo intervistato uno, radical fish:

 

Le letture condivise
Ma le attività non sono finite qui: mentre per i bambini – nell’area dedicata – i cooperatori offrivano loro letture, trucca bimbi e attività di laboratorio LIS con i personaggi televisivi Lampadino e Caramella, anche gli adulti potevano divertirsi e contemporaneamente acculturarsi grazie alle letture condivise a cura del docente universitario Simone Bozzato, di UniRoma 2, Tor Vergata. Nel frattempo, tra le piazze, musica dal vivo e tanta, tanta affluenza tra negozi aperti e ristorantini tipici. Per Benesserci 2024.

 

Benesserci 2024, il commento del presidente di Confcooperative Lazio
“Oggi, come a Veroli nel 2023, abbiamo assaporato la sensazione più bella per chi fa cooperazione: raccontare alle persone il nostro modello. Perché le persone sono il fulcro vitale della cooperazione e di Confcooperative. Benesserci è la dimostrazione plastica, insieme a molte altre iniziative sui territori, che la cooperazione è ideale per la valorizzazione di realtà e luoghi di eccellenza. Per la costruzione di reti e legami di tipo non solo territoriale ma anche e soprattutto sociale e comunitario. Grazie al Comune e alla Pro Loco di San Felice Circeo per averci ospitato e per aver contribuito a realizzare insieme a noi un momento di cooperazione che ci unisce tutti” ha commentato Marco Marcocci, presidente di Confcooperative Lazio.

Benesserci 2024, il commento della presidente della Federazione Cultura Turismo Sport Lazio
“Ogni edizione di Benesserci” ha aggiunto Barbara Pescatori, presidente di Confcooperative Cultura, Turismo, Sport – Lazio “ci sorprende per affluenza di pubblico e partecipazione alle iniziative che proponiamo. Il modello cooperativo vince e convince, e questo format itinerante ci racconta come cultura, turismo e sport siano dei volani di crescita e valorizzazione incredibile per i territori.  Grazie a tutti gli attori protagonisti della manifestazione da Confcooperative Lazio, alle federazioni Fedagripesca e Sanità del Lazio, a tutte le società che ci hanno sostenuto e ovviamente a tutte le cooperative aderenti alla Federazione Cultura, Turismo, Sport Lazio che hanno reso possibile questo grande successo. Oggi, come a Veroli, abbiamo raccontato che il modello cooperativo è soprattutto questo: costruire valore comune, insieme”.

Le dichiarazioni delle istituzioni locali
“Da subito” ha affermato la Sindaca di San Felice Circeo Monia Di Cosimo “abbiamo colto con piacere e orgoglio l’idea di Confcooperative di organizzare a San Felice Circeo ‘Benesserci’, una grande manifestazione dedicata, appunto, al benessere a 360 gradi, volta a promuovere uno stile di vita sano con un focus ad hoc anche sulla prevenzione. Quest’iniziativa è il punto di partenza di un’importante sinergia con Confcooperative, che è stata avviata a partire dallo scorso anno con la stipula di un protocollo d’intesa. Ci auguriamo di poter replicare in futuro quest’appuntamento nel nostro paese”. Il vicesindaco Luigi di Somma ha aggiunto: “Per la prima volta il nostro Comune ha avuto l’onore di ospitare Benesserci. Un’iniziativa che Confcooperative ha deciso di realizzare al Circeo, dando grande lustro al paese. Un riuscitissimo evento, che ha ottenuto grande attenzione da parte di turisti, residenti e dei media e siamo certi che questo non sia che l’inizio di un percorso insieme, con Confcooperative, che porterà a grandi e importanti risultati”.

I media
In proposito al coinvolgimento dei media, una breve nota informativa: alla realizzazione dell’ufficio stampa e all’accompagnamento dei giornalisti che hanno visitato Benesserci 2024 ha partecipato la Euro Media Productions Società Cooperativa, proprietaria di questa testata giornalistica. Una delle cooperative della Federazione Cultura Turismo Sport – Lazio dell’universo Confcooperative.

Potrebbe interessarti