Fisco e norme Imprenditoria

Bonus Natale 2024: guida completa

Faq e autocertificazione per il Bonus Natale 2024: scopri tutto ciò che serve per gestire l’indennità fiscale con semplicità

Il Bonus Natale 2024, introdotto dal Decreto Legge n. 113/2024, è un’indennità fiscale per i lavoratori dipendenti, con istruzioni aggiornate dall’Agenzia delle Entrate e approfondimenti dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

 

 

Che cos’è il Bonus Natale 2024

Il Bonus Natale 2024 è un’indennità di 100 euro annui erogata ai lavoratori dipendenti, come previsto dall’articolo 2-bis del Decreto Legge n. 113/2024. Questa misura, proposta dal Ministero dell’Economia, viene corrisposta con la tredicesima mensilità ed è rivolta esclusivamente a chi percepisce redditi di lavoro subordinato, escludendo i redditi assimilati o pensionistici.

Chi può richiedere il Bonus Natale 2024

Per accedere all’incentivo, i lavoratori devono soddisfare precisi requisiti:

  1. Reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.
  2. Almeno un figlio fiscalmente a carico, anche adottivo o affidato.
  3. Imposta lorda superiore alle detrazioni per lavoro dipendente previste dal TUIR.

Questi requisiti sono stati dettagliati nella circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate, che fornisce ulteriori chiarimenti.

 

 

Come si calcola il reddito complessivo

Il reddito complessivo per accedere all’incentivo si calcola considerando:

  • Quota esente dei redditi agevolati.
  • Redditi soggetti a imposta sostitutiva, come quelli del regime forfetario.
  • Redditi derivanti da cedolare secca o liberalità ricevute dai clienti nel settore privato.

La normativa esclude dal calcolo il reddito derivante dall’abitazione principale.

Faq aggiornate 

La Fondazione Studi ha pubblicato una lista aggiornata di domande frequenti per chiarire dubbi pratici. Tra le questioni più comuni:

  • A chi spetta il bonus? Solo ai lavoratori dipendenti con i requisiti indicati.
  • Il bonus è fisso? Sì, ma il calcolo tiene conto del periodo lavorativo.
  • Come richiederlo? Presentando l’autocertificazione al datore di lavoro o attraverso la dichiarazione dei redditi.

Il ruolo del datore di lavoro

Il datore di lavoro deve verificare i requisiti dichiarati dal dipendente e procedere all’erogazione della misura. Successivamente, potrà recuperare l’importo tramite compensazione fiscale.

Autocertificazione e modulistica

Per facilitare la richiesta del Bonus Natale 2024, è disponibile  un fac-simile di autocertificazione che i lavoratori possono compilare e presentare al proprio datore di lavoro. Qui: https://www.consulentidellavoro.it/siti-istituzionali/fs/approfondimenti/18211-bonus-natale

 

 

 

Approfondimenti utili

Consulta le circolari dell’Agenzia delle Entrate (n. 19/E e n. 22/E) e le Faq aggiornate al 27 novembre 2024 per una gestione efficace del bonus.

Il Bonus Natale 2024 è una misura che punta a sostenere i lavoratori dipendenti, ma richiede attenzione nella corretta applicazione per evitare errori.

Potrebbe interessarti