Dalle Regioni Umbria

Costruzioni Umbria: motore vitale

ANCE Perugia: costruzioni Umbria al centro della crescita economica e sociale della regione. Il Rapporto 2024 sul settore 

Il Rapporto 2024 di ANCE Perugia conferma che il comparto delle costruzioni in Umbria è un pilastro fondamentale per la regione. Nonostante l’incertezza economica, il settore ha mantenuto un ruolo centrale grazie ai finanziamenti del PNRR e alla ricostruzione post-sisma. Tuttavia, il calo della massa salari registrato nell’ultimo trimestre richiede cautela.

 

 

 

Crescita del lavoro e occupazione

Dal periodo ottobre 2023 a settembre 2024, le costruzioni hanno visto un incremento del +9,8% delle ore lavorate a Perugia e del +7% a Terni. Anche la massa salari è cresciuta del +12% e +9,3%, con oltre 13.000 lavoratori attivi e quasi 2.500 imprese operative.

Il PNRR come leva di sviluppo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha avviato oltre 4.200 interventi in Umbria, per un valore di 4,7 miliardi di euro. ANCE Perugia sottolinea come il PNRR sia un motore di crescita, con focus su transizione ecologica, digitalizzazione e infrastrutture moderne.

Rigenerazione urbana: una priorità

La rigenerazione urbana si afferma come modello di sviluppo, riducendo il consumo di suolo e creando spazi sostenibili e vivibili. Progetti innovativi puntano su efficienza energetica, sostenibilità e qualità della vita, generando nuove opportunità per imprese e cittadini.

Sostenibilità e innovazione tecnologica

Le costruzioni umbre si dirigono verso una transizione sostenibile. ANCE Perugia evidenzia il crescente utilizzo di materiali green e pratiche di economia circolare, con il supporto di strumenti come il BIM per ottimizzare i progetti.

 

 

 

La sfida delle competenze

Una delle principali criticità è la carenza di personale qualificato. Il 40% delle imprese umbre fatica a trovare lavoratori esperti nei campi emergenti, come digitalizzazione e sostenibilità. ANCE Perugia propone investimenti in formazione per colmare il divario di competenze e supportare la crescita del settore.

Guardando al futuro

Le previsioni per il 2025 mostrano ottimismo per il 37% delle imprese, mentre il 50% prevede stabilità. Tuttavia, i costi crescenti dei materiali e il rallentamento della massa salari restano sfide da affrontare. ANCE Perugia ribadisce il suo impegno per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Conclusione

Il Rapporto 2024 di ANCE Perugia sottolinea il ruolo chiave delle costruzioni per lo sviluppo economico e sociale dell’Umbria. Tra sostenibilità, rigenerazione urbana e innovazione, il settore si prepara ad affrontare le sfide del futuro con il supporto di un sistema formativo e collaborativo.

 

Potrebbe interessarti