Scopri la mostra Donne di Sardegna che celebra il ruolo unico delle donne nella storia e nella cultura sarda
La mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna è stata ufficialmente inaugurata a Palazzo Depperu di Luras il 30 novembre. Questo evento unico celebra il contributo fondamentale delle donne sarde alla crescita culturale, scientifica e artistica dell’isola.
Con un allestimento ricco di pannelli espositivi e immagini storiche, la mostra offre un viaggio emozionante attraverso il tempo. Le protagoniste ritratte raccontano storie di coraggio, talento e dedizione che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della Sardegna.
Il Premio Donne di Sardegna
Nell’ambito dell’iniziativa, si è tenuta la prima edizione del Premio, che ha premiato undici donne straordinarie per il loro impegno e talento. Questo riconoscimento è un omaggio a figure contemporanee che continuano a valorizzare l’eccellenza sarda in Italia e nel mondo.
Le premiate provengono da vari settori: dall’arte alla scienza, dalla letteratura al volontariato. Tra loro spiccano nomi come la giornalista Valentina Caruso, l’artista Arianna Leoni e l’ingegnera elettronica Adelaide Ladu.
Eventi culturali e ospiti d’eccezione
La cerimonia ha visto la partecipazione dell’attore Sebastiano Somma, che ha reso omaggio a Grazia Deledda e Michela Murgia leggendo brani tratti dalle loro opere. Questi momenti di lettura hanno sottolineato il legame profondo tra la cultura sarda e le sue donne più rappresentative.
Protagoniste del passato e del presente
La mostra Donne di Sardegna dedica spazio sia a figure storiche che a donne moderne. Tra le protagoniste ricordiamo Eleonora d’Arborea, giudicessa del XIV secolo; Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura; e Michela Murgia, scrittrice recentemente scomparsa.
Un’area speciale è riservata all’accabadora, figura enigmatica della tradizione sarda, con una rappresentazione realistica gentilmente concessa dal Museo Etnografico Galluras.
Visita la mostra Donne di Sardegna
Allestita nelle eleganti sale in stile liberty del Palazzo Depperu, la mostra sarà aperta fino al 31 dicembre con ingresso libero. Un’esperienza imperdibile per scoprire le storie delle donne che hanno dato lustro alla Sardegna, attraverso immagini, documenti e filmati d’epoca.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00.
Per informazioni: cheluemare@gmail.com.
La mostra Donne di Sardegna ti aspetta per celebrare il valore e il contributo femminile alla storia dell’isola.