Imprenditoria Premi

Ercole Olivario eccellenza olearia

Promuovere l’eccellenza olearia italiana con il concorso Ercole Olivario: scopri la nuova edizione sempre all’insegna della tradizione

Il Concorso Ercole Olivario 2025, celebra l’ eccellenza olearia italiane con importanti novità e riconoscimenti, confermandosi come punto di riferimento per la valorizzazione dell’olio extravergine di qualità.

 

 

 

Un’edizione che alza gli standard

Tra le principali novità del Concorso Ercole Olivario 2025, spicca l’aumento a 75/100 del punteggio minimo necessario per accedere alle selezioni nazionali e alle attività promozionali. Inoltre, il numero massimo di oli finalisti raggiunge quota 120, coinvolgendo aziende provenienti da tutti i territori regionali.

Questo innalzamento degli standard garantisce una competizione di altissimo livello, ponendo l’accento sulla qualità e l’eccellenza dei prodotti italiani.

Focus sulle piccole produzioni: “La Goccia d’Ercole”

Inserita nel regolamento del Concorso Ercole Olivario 2025, la sezione speciale “La Goccia d’Ercole” si rivolge alle piccole produzioni con lotti omogenei tra 5 e 9,5 quintali. Questo riconoscimento mira a sostenere i produttori con quantità limitate ma di grande pregio.

La giuria premierà le migliori etichette per fruttato leggero, medio e intenso, valorizzando ulteriormente le peculiarità territoriali.

 

 

 

Modalità di partecipazione: tutti i dettagli

I produttori interessati a partecipare al Concorso Ercole Olivario 2025 possono iscriversi fino al 16 gennaio 2025. Sono ammesse due categorie: oli DOP/IGP e oli extravergini di oliva di qualità certificata.

Le iscrizioni si effettuano online, nella sezione dedicata del sito ufficiale del concorso, o inviando una mail a ercoleolivario@umbria.camcom.it.

I premi del Concorso Ercole Olivario 2025

I riconoscimenti saranno assegnati alle migliori etichette per categoria e tipologia di fruttato. La giuria nazionale selezionerà i vincitori tra i 6 migliori oli regionali che avranno superato il punteggio di 75/100 nelle selezioni locali.

Oltre ai premi principali, saranno conferite numerose menzioni speciali, tra cui:

  • Olio Biologico, per il miglior prodotto certificato.
  • Olio Monocultivar, per l’olio di una sola varietà con il punteggio più alto.
  • Premio Amphora Olearia, per il design e l’etichetta migliori.

Rete territoriale e oleoturismo

Il Concorso Ercole Olivario 2025 promuove una rete territoriale con il supporto delle Camere di Commercio e dei concorsi regionali, come l’Oro Verde dell’Umbria e il Premio Roma Evo, per valorizzare l’olio italiano e il turismo enogastronomico.

In questo contesto, il Premio Lekythos sarà assegnato a chi si è distinto nella diffusione della cultura dell’olio di qualità in Italia e nel mondo.

 

 

 

Conclusioni: un’eccellenza da premiare

Il Concorso Ercole Olivario 2025 si conferma un evento di rilievo per il settore oleario italiano. Grazie a standard elevati, supporto alle piccole realtà e riconoscimenti prestigiosi, questa edizione punta a esaltare la qualità e l’identità territoriale degli oli italiani.

 

Potrebbe interessarti