Innovazione e nuove opportunità per l’agroalimentare del Lazio con Food Innovation Hub che si conferma avanguardia alimentare
Food Innovation Hub ha celebrato la sua terza edizione con un evento a Roma presso WeGil, dove le startup partecipanti hanno presentato i loro progetti innovativi agli operatori del settore agroalimentare. Tra i protagonisti dell’iniziativa figurano figure di spicco come Massimiliano Raffa di Arsial e David Granieri di Agro Camera, oltre a rappresentanti di aziende leader come Carrefour Italia e Birra Peroni.
Durante l’evento, Food Innovation Hub ha mostrato come la Regione Lazio, insieme a partner istituzionali e privati, sostenga lo sviluppo di progetti innovativi in ambito agroindustriale.
Un laboratorio per startup
Il programma Food Innovation Hub è un laboratorio di innovazione aperta, concepito per accompagnare le startup verso il mercato. Alla terza edizione hanno partecipato 29 imprese, con 10 progetti selezionati per entrare nel Laboratorio di Lazio Innova. Tra i finalisti, TERRAVIONICS e AGROBIT si sono aggiudicati il premio di 10.000 euro.
Le precedenti edizioni hanno portato alla realizzazione di 60 prototipi alimentari e 50 prodotti pronti per il mercato, grazie a percorsi formativi svolti nel digital kitchen lab di Bracciano.
Nuove collaborazioni con Carrefour
Una delle novità più significative di questa edizione è l’accordo tra Food Innovation Hub e Carrefour Italia, che prevede corner dedicati ai prodotti innovativi nei principali supermercati e ipermercati Gourmet di Roma e provincia.
Questo accordo, della durata di 24 mesi, rappresenta un’opportunità concreta per promuovere le eccellenze alimentari sviluppate durante il programma e rafforzare le filiere locali.
Il valore strategico del settore agroalimentare
Il settore agroalimentare, con un fatturato di 587 miliardi di euro, rappresenta una risorsa cruciale per l’economia italiana, contribuendo al 19% del PIL. Food Innovation Hub si inserisce in questo contesto, valorizzando innovazione e tradizione per rilanciare l’agricoltura del Lazio.
L’incremento delle esportazioni agroalimentari nel 2024 evidenzia ulteriormente l’importanza di investire in tecnologie avanzate. I nuovi strumenti di promozione per rendere le imprese più competitive a livello internazionale devono essere sempre di più.
Una sinergia virtuosa
Secondo Massimiliano Raffa, commissario straordinario di Arsial, «Innovazione e tradizione rappresentano le due leve fondamentali per il futuro dell’agricoltura laziale. Food Innovation Hub dimostra come la collaborazione tra istituzioni e imprese possa creare un modello di sviluppo sostenibile e competitivo per il territorio».
Questa iniziativa si conferma un esempio virtuoso di integrazione, capace di rafforzare le filiere locali e di aprire nuovi mercati per le imprese del Lazio.
Conclusione
Con il Food Innovation Hub, la Regione Lazio rinnova il suo impegno per sostenere il settore agroalimentare, offrendo soluzioni innovative e collaborazioni strategiche per affrontare le sfide del mercato globale.