Tecnologie XR per rivoluzionare la sanità con un’iniziativa da 7,8 milioni di euro cofinanziata dall’Interregional Innovation Investments

Le tecnologie XR per rivoluzionare la sanità rappresentano il cuore del progetto VR Health Champions. Questo programma mira a superare le barriere di mercato, cliniche e normative per accelerare l’adozione delle tecnologie XR, come VR e AR, nel settore sanitario europeo.

 

 

Obiettivi del progetto

Il progetto coinvolge 18 partner provenienti da otto Paesi dell’UE, uniti per sostenere cinque PMI innovative e ampliare l’ecosistema XR in ambito sanitario. La leadership italiana è rappresentata dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e dalla start-up MEEVA, impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative per terapie e diagnostica.

Il mercato XR in rapida espansione

Il mercato delle tecnologie XR per rivoluzionare la sanità si stima raggiungerà un valore tra 35 e 65 miliardi di euro entro il 2025. L’ecosistema europeo XR è in crescita, con l’11% del mercato dedicato alla sanità, che include applicazioni per diagnosi, interventi chirurgici e terapie.

 

 

Sfide e soluzioni

Le tecnologie XR, pur promettenti, affrontano ostacoli nelle regioni meno sviluppate d’Europa. VR Health Champions punta a rimuovere queste barriere attraverso finanziamenti a cascata, collaborazione intersettoriale e supporto strategico per le PMI partecipanti.

Soluzioni innovative per la sanità

Cinque PMI guidano il progetto, con prodotti all’avanguardia:

  • MEEVA (Italia) utilizza la piattaforma Zentastic VR per migliorare le terapie di ragazzi neurodivergenti.
  • Lightspace (Lettonia) sviluppa display 3D per soluzioni AR personalizzate.
  • MedApp (Polonia) propone strumenti XR per supporto chirurgico e pianificazione preoperatoria.
  • Metaskills (Polonia) fornisce formazione in VR per migliorare le competenze manageriali.
  • Virtuleap (Portogallo) offre valutazioni cognitive in VR con test neuropsicologici convalidati.

Una rete diversificata

Il progetto VR Health Champions è sostenuto da centri di ricerca, università e leader del settore provenienti da Italia, Lettonia, Portogallo e altri Paesi europei. Partner come Medtronic Portugal e XR4Europe collaborano per sbloccare il pieno potenziale delle tecnologie XR in ambito sanitario.

Leadership italiana

La Fondazione Bruno Kessler e MEEVA rappresentano l’Italia, sfruttando competenze in IA e apprendimento automatico per creare soluzioni sanitarie XR interoperabili ed efficaci.

 

 

Conclusione

Le tecnologie XR per rivoluzionare la sanità promettono un futuro dove terapie, diagnostica e interventi chirurgici saranno sempre più avanzati, grazie a progetti come VR Health Champions. Questa iniziativa non solo potenzia le PMI, ma avvicina le tecnologie emergenti alle necessità dei pazienti e degli operatori sanitari.

Potrebbe interessarti