Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024 è l’evento più importante per startup innovative nate dalla ricerca
Il PNI si terrà a Roma, il 5 e 6 dicembre, con 77 finaliste e oltre 300 partecipanti pronti a trasformare la scienza in soluzioni concrete per il futuro.
Un evento unico per startup italiane
Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024 è la più grande competizione italiana dedicata a startup innovative. L’evento, ospitato dall’Università di Roma Tor Vergata, rappresenta un trampolino di lancio per progetti ad alto potenziale nati dalla ricerca universitaria e dagli enti di ricerca.
La competizione coinvolge vincitori delle Start Cup regionali, attive in 18 regioni, e promuove un ecosistema virtuoso per il trasferimento tecnologico. Un’occasione unica per valorizzare il lavoro di oltre 300 neo-imprenditori e 77 progetti finalisti, con l’obiettivo di portare l’innovazione scientifica sul mercato.
Obiettivi e impatto sociale
Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024 punta a creare un ponte tra ricerca e impresa, favorendo la nascita di startup innovative in settori strategici. La competizione si distingue per la capacità di generare impatto sociale, economico e ambientale, catalizzando idee orientate alla sostenibilità e al miglioramento della qualità della vita.
Dal 2003, il PNI ha sostenuto oltre 1.100 startup, con un tasso di trasformazione in aziende operative superiore al 60%. Numeri che testimoniano la forza del modello di innovazione proposto.
Rome Technopole e le partnership strategiche
Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024 si inserisce nell’ambito dell’ecosistema regionale Rome Technopole, nato con il PNRR. Questo network combina università, ricerca e industria per favorire transizione energetica, digitale e innovazione in settori come salute e biotecnologie.
Grazie a main sponsor come Iren, Prysmian e Gilead Sciences, e partnership con AlmavivA, la competizione conferma la sua rilevanza strategica per il sistema produttivo italiano.
Il programma dell’evento
Durante il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024, si terranno due giorni di pitch, panel tematici e networking:
- 5 dicembre: approfondimenti su innovazione e trasferimento tecnologico.
- 6 dicembre: cerimonia di premiazione con l’assegnazione di 4 premi da 25.000 euro per progetti in settori chiave come Cleantech, ICT, Industrial e Life Sciences.
I progetti saranno valutati da esperti del venture capital, delle istituzioni e della ricerca, con focus su impatto e sostenibilità.
Un network al servizio dell’innovazione
Il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024 è molto più di una competizione: è un laboratorio per il futuro. Con il coinvolgimento di startup, università e investitori, promuove un modello di innovazione aperta, accelerando il trasferimento tecnologico e lo sviluppo del territorio.
Questa iniziativa conferma l’importanza di unire competenze, idee e risorse per affrontare le sfide globali e costruire un sistema produttivo più competitivo e sostenibile.