Salute e benessere Società

Protonterapia tumori: opportunità e sfide

In Italia, la protonterapia per i tumori rappresenta una soluzione all’avanguardia ma accessibile solo in parte

La protonterapia per i tumori è una tecnica avanzata di radioterapia che offre trattamenti mirati, indolori e con minori effetti collaterali. Questa tecnologia riduce l’irradiazione dei tessuti sani circostanti, aumentando la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Ogni seduta dura circa 30 minuti, dopo la quale il paziente può riprendere le normali attività quotidiane.

 

 

Domanda e offerta in Italia

In Italia, la domanda di protonterapia per i tumori coinvolge fino al 20% dei pazienti che necessitano di radioterapia. Tuttavia, la presenza di soli tre centri rende difficile soddisfare le necessità, causando migrazioni sanitarie, soprattutto dal Sud al Nord del Paese. Questi spostamenti, spesso gravosi, creano disagi alle famiglie e ai pazienti, specialmente in oncologia pediatrica.

Benefici e prospettive future

Grazie alla precisione della protonterapia per i tumori, i pazienti possono beneficiare di un trattamento meno invasivo e più efficace. Secondo le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, questa tecnologia è particolarmente indicata per tumori localizzati in aree critiche. La riduzione della tossicità complessiva, specialmente in combinazione con la chemioterapia, rappresenta un enorme vantaggio.

 

 

Progetti innovativi per l’espansione

Il Ministero dell’Università e della Ricerca sta finanziando iniziative come il progetto “Erha”, mirato a sviluppare un sistema avanzato per la protonterapia dei tumori. Queste tecnologie innovative, che offrono precisione e flessibilità, potrebbero aumentare l’accessibilità del trattamento. Inoltre, la sanità pubblica ha incluso la protonterapia nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per 10 patologie oncologiche, rendendola disponibile su tutto il territorio nazionale dal 2024.

L’impegno per l’uguaglianza territoriale

La disparità nell’accesso alla protonterapia per i tumori tra Nord e Sud Italia rimane un problema critico. La migrazione sanitaria è particolarmente gravosa per le famiglie delle regioni meridionali, che spesso devono affrontare costi e disagi significativi. L’obiettivo delle istituzioni e delle associazioni di pazienti è aumentare la disponibilità di centri anche al Sud.

 

 

Un futuro promettente

La protonterapia per i tumori rappresenta una speranza concreta per migliaia di pazienti in Italia. Con il sostegno di progetti innovativi e un impegno politico verso l’equità territoriale, si auspica una maggiore diffusione di questa tecnologia. Garantire cure accessibili e avanzate è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Per saperne di più sulla protonterapia vi invitiamo a guardare il breve documentario realizzato dalla Euro Media Productions e pubblicato su YouTube, visibile gratuitamente
ECOROAD – Hitech per la salute umana
https://youtu.be/swKsAigO5JY

 

Potrebbe interessarti