Imprenditoria Studi e ricerche

Salute Digitale Aziendale 2024

In trasformazione la salute digitale aziendale. Scopri come le organizzazioni italiane stanno evolvendo nel 2024

Nel 2024, la salute digitale aziendale sta vivendo una trasformazione rapida. Le organizzazioni italiane si stanno adattando al cambiamento digitale, ma emergono alcune sorprese. Le funzioni aziendali più reattive sono “Sustainability” e “Legal”, mentre “Information Technology” e “Sales” faticano a tenere il passo. La sfida maggiore per le aziende è integrare l’intelligenza artificiale (IA) in modo che lavori a favore delle persone e non contro di esse.

 

 

 

La mappa della trasformazione digitale: i dati dell’osservatorio SmartiveMap

I dati dell’Osservatorio SmartiveMap rivelano un panorama variegato delle competenze digitali nelle aziende. Le funzioni come Sustainability e Legal sono più avanzate nelle loro competenze digitali, mentre IT e Sales devono affrontare sfide più complesse. La salute digitale delle aziende è quindi diversificata, con le PMI che tendono a eccellere grazie alla loro agilità.

Le generazioni del cambiamento: Boomer, GenX e Zoomer

Le generazioni aziendali mostrano differenze significative nel loro approccio al cambiamento. Contrariamente alle aspettative, Boomer e GenX sono più inclini ad abbracciare il cambiamento digitale. Al contrario, Zoomer e Millennial sono più concentrati sul benessere e sull’equilibrio psicofisico. Questo comportamento ha implicazioni per la salute digitale delle aziende, poiché diverse generazioni richiedono modalità di apprendimento e formazione diverse.

 

 

 

L’intelligenza artificiale in ambito HR: una crescita nella PMI

L’uso dell’intelligenza artificiale in ambito HR sta crescendo, con una maggiore adozione nelle PMI rispetto alle grandi aziende. Un dato significativo proveniente dall’indagine condotta da Smartive su 400 HR Manager italiani, evidenzia che il 41,5% delle aziende sta già utilizzando l’IA. Le PMI sono più dinamiche e aperte al cambiamento, suggerendo che l’IA potrebbe accelerare l’innovazione nel campo delle risorse umane.

Le sfide per le aziende: competenze digitali e sostenibilità

Francesca Montemagno, CEO di Smartive, sottolinea che l’Italia sta migliorando ma è ancora lontana dalla massima maturità digitale. Secondo l’Osservatorio SmartiveMap 2024, le competenze digitali sono essenziali, ma non basta. La salute digitale delle aziende dipende anche dall’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali. La sfida principale è sviluppare competenze digitali, flessibilità e mentalità innovativa.

 

Francesca Montemagno

l’importanza dell’integrazione culturale

La gestione della diversità e dell’inclusione è un altro aspetto cruciale per le aziende del futuro. Le competenze interculturali sono ormai fondamentali per operare in contesti diversi. Solo attraverso la promozione di un ambiente inclusivo le aziende possono sfruttare appieno il potenziale della loro forza lavoro diversificata, migliorando innovazione e collaborazione.

La salute digitale delle aziende è quindi una priorità per le organizzazioni italiane, ma comporta un cambiamento culturale continuo. Le aziende devono sviluppare una cultura agile, promuovere la formazione digitale e investire nella sostenibilità per affrontare le sfide del futuro.

Potrebbe interessarti