Lavoro Opportunità

Work on Work successo a Ferrara

La fiera nazionale “Work on Work” registra oltre 5.000 presenze, confermandosi evento chiave per il lavoro e l’occupazione

La prima edizione di Work on Work Ferrara Successo ha attirato oltre 5.000 visitatori nel quartiere fieristico e in città. L’evento, dedicato al mondo del lavoro, ha accolto numerosi studenti universitari. Le attività proposte, tutte orientate a migliorare formazione e impiego, hanno riscosso grande interesse tra i giovani.

La seconda edizione è già in programma per novembre 2025, con un focus speciale su donne, giovani e nuove opportunità.

 

 

 

Donne protagoniste: focus sull’occupazione femminile

Un’attenzione particolare è stata riservata all’occupazione femminile con gli incontri “Woman in Charge”. Imprenditrici, giornaliste ed esperte hanno discusso di parità di genere, flessibilità lavorativa e bilanciamento tra vita privata e lavoro. Il dibattito, parte integrante della fiera , ha esplorato soluzioni innovative per valorizzare il contributo femminile nel mondo lavorativo.

 

 

 

Tavole rotonde e strategie condivise

Durante la giornata conclusiva, una tavola rotonda intitolata “Crisi e Opportunità: il lavoro come motore di sviluppo territoriale” ha coinvolto enti istituzionali e associazioni di categoria. Al centro del dibattito, temi fondamentali come l’attrazione di investimenti e la creazione di posti di lavoro qualificati. Il tavolo permanente presenterà proposte direttamente al Cnel e al Governo.

 

 

 

 

 

Un futuro promettente per l’evento

Secondo Francesco Rotondi, membro del Cnel, avere la fiera come regia del tavolo di lavoro garantisce un intervento concreto nelle crisi e lo sviluppo di soluzioni innovative. Andrea Moretti, presidente di Ferrara Expo, ha già annunciato che la seconda edizione dell’evento si terrà il 19 e 20 novembre 2025, promettendo nuove opportunità per studenti e professionisti.

Conclusione: il successo di Work on Work

La prima edizione ha dimostrato la sua importanza come punto di riferimento per il mondo del lavoro. Con oltre 5.000 presenze e un focus su temi cruciali, l’evento si prepara a tornare ancora più ambizioso nel 2025.

Potrebbe interessarti