Solo il 61% delle imprese italiane ha intrapreso un cammino verso la cybersicurezza NIS2. Necessaria maggiore consapevolezza
La sala stampa della Camera dei Deputati ha ospitato l’evento di presentazione dell’Osservatorio sulla Cybersicurezza. L’iniziativa, promossa da ANGI con il supporto di Tinexta Cyber, ha avuto il patrocinio dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e di Assintel Confcommercio.
Durante l’incontro è stato sottolineato come la direttiva europea NIS2 rappresenti un passo fondamentale verso un sistema digitale più resiliente. La normativa, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 138/2024, richiede alle imprese di adottare un approccio sistematico alla sicurezza.
Il Valore della Resilienza Digitale
La direttiva NIS2 introduce il concetto di “resilienza digitale”, che va oltre la semplice protezione. La cybersicurezza diventa un elemento strategico, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente a scenari complessi e imprevedibili.
Investire nella sicurezza non significa solo difendersi dagli attacchi, ma anche garantire la continuità operativa e rafforzare la fiducia di clienti e partner. Questo approccio richiede il coinvolgimento di tutti i livelli aziendali, dai vertici fino alla gestione operativa.
Dati Preoccupanti: Solo il 61% delle Imprese Pronto
Secondo l’Osservatorio, solo il 61% delle imprese italiane ha avviato un percorso strutturato verso la conformità alla NIS2. I settori critici, come la gestione del rischio e la formazione, restano carenti, mettendo a rischio la preparazione complessiva.
Adottare un approccio strutturato alla cybersicurezza è essenziale non solo per rispettare le normative, ma per rafforzare la competitività aziendale. Essere conformi dimostra una gestione responsabile dei rischi, migliorando l’immagine aziendale.
Sfide e Opportunità per le Aziende
La cybersicurezza deve essere vista come un motore di innovazione. Le misure richieste dalla NIS2 possono migliorare i processi operativi, ridurre i rischi e creare nuove opportunità di crescita.
Andrea Monti, Direttore Generale di Tinexta Cyber, ha sottolineato l’importanza di un approccio condiviso per rafforzare la sovranità digitale del sistema-Paese. Questo include il trasferimento di best practice militari al contesto aziendale per garantire una sicurezza avanzata.
Conclusioni e Prospettive Future
La conformità alla NIS2 è una sfida, ma anche un’opportunità per ripensare la cybersicurezza come leva strategica. Investire nella sicurezza non solo protegge le aziende, ma le rende più competitive e resilienti.
Tinexta Cyber si posiziona come partner chiave per le imprese italiane, supportandole nell’adozione di strategie efficaci. La cybersicurezza è il fondamento per garantire uno sviluppo sostenibile e sicuro per il futuro del nostro Paese.