Imprenditoria Premi

Ercole Olivario: Olive da Tavola

Scopri i vincitori del concorso nazionale sulle olive da tavola e il loro ruolo come superfood per la salute e il benessere

Le olive da tavola sono sempre più riconosciute come un autentico superfood. Ricche di antiossidanti, grassi monoinsaturi e vitamine, queste prelibatezze italiane offrono benefici straordinari per la salute cardiovascolare e il benessere generale. La loro versatilità in cucina e il ruolo fondamentale nella dieta mediterranea le rendono un prodotto unico e prezioso.

I Vincitori della IV Edizione

La cerimonia della IV edizione del concorso nazionale “Ercole Olivario: Olive da Tavola” si è svolta il 17 dicembre 2024 a Perugia. Durante l’evento, sono stati proclamati i migliori produttori di olive da tavola d’Italia, suddivisi in cinque categorie principali:

Olive al Naturale

  • Fermentate al naturale:
    1. Oilivis srl (Puglia) – Olive Leccino
    2. Unione Agricoltori Itrani (Lazio) – Olive Itrana nera
    3. Armato Cristina (Liguria) e Casino Re di Coletta Filomena (Lazio) – Olive Taggiasca e Itrana nera
  • Disidratate/raggrinzite:
    1. Oilivis srl (Puglia) – Olive Leccino-Sal Secco

 

  • Olive Conciate
  • Metodo Castelvetrano:
    1. Pisciotta srl (Sicilia) – Olive Nocellara del Belice
  • Metodo Sivigliano:
    1. Capuano Ss (Puglia) – Olive Bella di Cerignola
    2. Olivicola Casolana (Abruzzo) – Olive Intosso

Olive Condite

  1. De Carlo (Puglia) – Olive denocciolate alla Pugliese
  2. Terramia (Sicilia) – Olive Nocellara del Belice
  3. Cataldo Antonio (Calabria) – Olive verdi varietà Carolea

Paté di Olive

  1. Gabriele Francesco (Calabria) – Le Mie Olive
  2. Terramia (Sicilia) – Paté di olive verdi
  3. Pisciotta srl (Sicilia) – Paté di olive nere

Un Settore in Crescita

Durante l’evento, il presidente Giorgio Mencaroni ha sottolineato le opportunità di crescita del settore delle olive da tavola. Con un mercato interno in espansione e una crescente domanda internazionale, il settore offre potenzialità di sviluppo straordinarie.

La produzione nazionale è ancora insufficiente rispetto ai consumi interni. Creare spazio per un incremento sia qualitativo che quantitativo è la svolta. Mencaroni ha evidenziato come l’eccellenza delle varietà italiane sia il risultato di secoli di tradizione e innovazione.

Prossimi Appuntamenti

Le olive vincitrici saranno protagoniste di eventi promozionali di grande rilievo:

  • Evolio Expo a Bari (30 gennaio – 1° febbraio 2025)
  • SOL Verona (2 – 4 marzo 2025)
  • Olio Capitale a Trieste (14 – 16 marzo 2025)

Questi eventi rappresentano un’occasione unica per promuovere le eccellenze italiane nel mercato globale.

Innovazione e Sostenibilità

Particolare attenzione è stata dedicata all’innovazione. Il progetto Metaolive, sviluppato con l’università della Basilicata, studia il microbioma delle salamoie di fermentazione, contribuendo a migliorare la tipicità sensoriale e nutrizionale delle olive.

Inoltre, è stato introdotto un focus sui paté di olive, ampliando le possibilità di valorizzazione del prodotto e offrendo nuove opportunità di mercato.

 

 

Conclusioni

Il concorso “Ercole Olivario: Olive da Tavola” conferma il suo ruolo centrale nella promozione delle olive da tavola italiane. Con una combinazione di tradizione, innovazione e sostenibilità, il settore si prepara a conquistare nuove frontiere, valorizzando un prodotto che è simbolo della cultura mediterranea e del Made in Italy.

Potrebbe interessarti