Imprenditoria Premi

Oscar di Bilancio 2024: i premiati

Scopri i protagonisti del 60° Oscar di Bilancio. Un evento dedicato alla trasparenza che premia l’eccellenza nella rendicontazione

Il 60° Oscar di Bilancio si è svolto presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana a Milano. La cerimonia, promossa da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi, ha premiato le aziende e le organizzazioni che si sono distinte per trasparenza e comunicazione finanziaria.

Quest’anno il premio si è arricchito di nuovi significati, valorizzando il rispetto dei criteri ESG e il contributo alla sostenibilità. Il percorso si è concluso con una cerimonia che ha celebrato 12 categorie di eccellenza, grazie anche al supporto di partner istituzionali e tecnici.

 

 

I vincitori del 60° Oscar di Bilancio

La giuria, presieduta dal Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari, ha assegnato i premi nelle seguenti categorie:

  • Grandi Imprese Quotate: Fincantieri S.p.A.
  • Grandi Imprese Non Quotate: illycaffè S.p.A.
  • Utility Quotate e Non: Hera S.p.A.
  • Medie e Piccole Imprese: TEA S.p.A. SB
  • Imprese Finanziarie: Fideuram Intesa San Paolo Private Banking S.p.A.
  • Società Benefit: Reale Group
  • Imprese Sociali e Non Profit: Fondazione Human Technopole
  • Istituzioni Pubbliche: Comune di Bologna

Oltre ai premi principali, sono stati assegnati riconoscimenti speciali per comunicazione, reportistica integrata e sostenibilità.

La trasparenza come valore strategico

Secondo Fabrizio Testa, Amministratore Delegato di Borsa Italiana, il tema centrale del 60° Oscar di Bilancio evidenzia l’importanza della rendicontazione di sostenibilità. La trasparenza, afferma, è il pilastro per costruire fiducia e resilienza nei mercati finanziari.

Il Rettore Billari ha sottolineato come la rendicontazione, oggi più che mai, debba integrare passato, presente e futuro per promuovere società sostenibili. L’impegno sistemico delle istituzioni rappresenta un modello di crescita.

 

 

Confronti e approfondimenti durante l’evento

Il 60° Oscar di Bilancio non è stato solo una celebrazione, ma anche un’occasione di confronto. Tavole rotonde hanno esplorato gli impatti della direttiva CSRD e i futuri scenari della finanza sostenibile. Manager, istituzioni e professionisti hanno condiviso strategie per una rendicontazione sempre più innovativa ed efficace.

Una celebrazione ricca di storia e significati

L’Oscar, nato nel 1954 e consolidato nel 1964, celebra 60 anni di storia. Nel corso del tempo si è evoluto, includendo la sostenibilità e la comunicazione responsabile come criteri fondamentali. Il logo del 60° anniversario, simbolo di questo traguardo, è stato protagonista anche di un’annullo postale speciale curato da Poste Italiane.

 

 

Il futuro del premio

Grazie al contributo di numerose associazioni partner e alla crescente partecipazione, il 60° Oscar di Bilancio si conferma un punto di riferimento per la trasparenza e la sostenibilità. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per le aziende di comunicare valori oltre i numeri, costruendo un legame forte con stakeholder e investitori.

 

Potrebbe interessarti