The 48 Hour Film ha celebrato la sua XVIII edizione a Roma. Un evento unico che unisce creatività, competizione e talento internazionale
La XVIII edizione di The 48 Hour Film si è conclusa presso il Teatro Italia di Roma, segnando un traguardo straordinario per il celebre concorso internazionale. Oltre 150 squadre hanno partecipato da tutta Italia, stabilendo un nuovo record di iscrizioni. La manifestazione ha raggiunto più di 1,7 milioni di impression sui social, confermando l’entusiasmo del pubblico.
La serata della premiazione
L’evento è stato presentato dall’attrice Claire Palazzo e ha ripercorso i momenti più emozionanti del concorso. La Direttrice Artistica Tania Innamorati ha sottolineato come The 48 Hour Film rappresenti una piattaforma unica per giovani creativi e uno scambio culturale globale.
Le regole del concorso
La sfida per i filmmaker è quella di realizzare un cortometraggio di massimo sette minuti in sole 48 ore. Ogni squadra estrae due generi cinematografici tra 30 disponibili e deve includere elementi obbligatori come un personaggio, un oggetto e una frase. Quest’anno, i partecipanti dovevano inserire:
- Fabio o Fabia Ansaldi, amministratore di condominio;
- Uno schiaccianoci;
- La frase “Domani castagne e vino rosso”.
La giuria internazionale
Le opere finaliste sono state valutate da una prestigiosa giuria composta da professionisti come Chris Burdon, Tonino Zera, Giacomo Ciarrapico e Maccio Capatonda. Collegamenti diretti con Avy Kaufman e Laura Karpman hanno aggiunto ulteriore prestigio alla serata.
Premi e riconoscimenti
Il cortometraggio “Anastómōsis” ha trionfato come Miglior Film e rappresenterà l’Italia al Filmappalooza 2025. Altri premi assegnati includono:
- Premio del Pubblico: “Noises”;
- Miglior Regia: Bonolis Bros per “Vada”;
- Miglior Colonna Sonora: Maria Chiara Casà per “Caterina”.
Iniziative collaterali
Masterclass gratuite e il progetto CLIMENA – Cinema for Climate hanno arricchito l’evento. Gli studenti hanno realizzato cortometraggi su tematiche ambientali, ricevendo premi come “Climena Scuole” per “Aut Aut” del Liceo Fellini di Riccione.
The 48 Hour Film: creatività in azione
L’edizione 2024, patrocinata dal Parlamento Europeo e promossa da Roma Capitale, conferma il contest come evento imprescindibile per il cinema indipendente e il talento emergente.