Dalle Regioni Toscana

Turismo enogastronomico in Toscana

La Toscana: regina del turismo enogastronomico italiano unendo la sua bellezza artistica alle specialità culinarie

Secondo il Rapporto 2024 sul turismo enogastronomico italiano, presentato da AITE a Parma, la Toscana è la meta preferita dagli italiani. Nel 2024, il 33,9% dei turisti italiani sogna di visitarla, mentre il 39,3% afferma di esserci stato di recente. Questo risultato segna il sorpasso sulla Sicilia, leader nel 2023.

L’attrattività della Toscana è legata a un mix unico di turismo enogastronomico e cultura. I borghi e le aree interne rappresentano un punto di forza sempre più apprezzato dai viaggiatori.

 

 

 

Il contributo dei borghi minori

Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, sottolinea come il successo sia legato alla valorizzazione delle aree meno conosciute. Il progetto “Toscana diffusa” promuove territori affascinanti e ricchi di potenziale, coinvolgendo il 19% dei turisti attratti dalla scoperta di borghi autentici.

L’enogastronomia, infatti, è un potente catalizzatore per far emergere queste destinazioni, rafforzando l’idea di turismo enogastronomico come esperienza immersiva.

 

 

Vetrina Toscana: un progetto vincente

Leonardo Marras, assessore al turismo, celebra il successo di Vetrina Toscana, una comunità di operatori che promuove esperienze straordinarie. Questo progetto trasversale valorizza la cultura enogastronomica attraverso produzioni tipiche riconosciute a livello mondiale.

I turisti vengono attratti dalla possibilità di degustare eccellenze locali, come vino, olio e piatti tradizionali. L’enogastronomia rappresenta una motivazione di viaggio sempre più forte.

 

 

Il valore economico del turismo enogastronomico

Il Rapporto AITE 2024 evidenzia che il turismo enogastronomico è ormai un pilastro per il settore turistico italiano. Il 70% degli intervistati dichiara che la scelta della destinazione è influenzata dall’offerta culinaria.

Prodotti come il vino (38,1%), l’olio extravergine (24%) e la pizza (22%) rappresentano l’eccellenza agroalimentare italiana. Questo fenomeno genera un impatto economico di 40 miliardi di euro, tra profitti diretti e indotto.

La Toscana rimane la protagonista indiscussa del turismo enogastronomico, grazie a sapori unici e una cultura radicata nella tradizione I sapori autentici e i borghi pittoreschi attraggono sempre più visitatori.

Potrebbe interessarti