Dalle Regioni Lombardia

Antiche bilance in mostra

Un viaggio tra strumenti storici  e documenti d’epoca. Scopri l’evoluzione della metrologia attraverso l’esposizione gratis di antiche bilance

Antiche bilance in mostra: questo il titolo dell’evento che la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha organizzato per offrire al pubblico un’esperienza culturale straordinaria. L’esposizione, intitolata “Il Valore della Misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia”, sarà visitabile dal 29 gennaio al 18 luglio, con ingresso gratuito su prenotazione.

 

 

Strumenti di misurazione dal passato

La mostra propone oltre 70 strumenti di misura storici, tra cui bilance da vecchie posterie, stadere di precisione, cassette di pesi per l’oreficeria, cristalli da laboratorio, termometri e densimetri risalenti all’Ottocento. Questi oggetti rappresentano un patrimonio inestimabile, testimoniando l’evoluzione della misurazione nei diversi settori.

Un evento inaugurale di grande rilievo

L’inaugurazione si è svolta il 28 gennaio presso il Salone di via Meravigli 11, alla presenza di Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Durante l’evento, esperti del settore hanno discusso il futuro della metrologia legale e l’integrazione delle nuove tecnologie, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale.

 

 

Il valore della misurazione nella società

Carlo Sangalli ha evidenziato che la misurazione è sempre stata un elemento fondamentale per il progresso economico e sociale. Infatti, grazie alle nuove tecnologie, gli strumenti di misura stanno diventando sempre più innovativi e precisi. Di conseguenza, oggi è possibile effettuare controlli più accurati in ogni settore, migliorando efficienza e affidabilità. Inoltre, Sangalli ha voluto sottolineare l’importanza storica della misurazione, citando Galileo Galilei. Quest’ultimo affermava: “Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è”, una frase ancora oggi attuale. Infatti, la ricerca scientifica continua a spingersi oltre i limiti del misurabile, ampliando il campo della conoscenza umana. Grazie a questa continua evoluzione, la società può contare su strumenti sempre più avanzati e sofisticati. D’altra parte, l’innovazione nella misurazione non solo migliora la precisione, ma apre nuove possibilità di sviluppo. Per questo motivo, il progresso tecnologico e scientifico sono strettamente legati alla capacità di misurare con esattezza.

In conclusione, la misurazione rimane una sfida costante, ma anche un’opportunità fondamentale per il futuro.

Otto sale per un percorso affascinante

L’esposizione è suddivisa in otto spazi tematici, ognuno dedicato a un aspetto della metrologia:

  • Sala 1 – Introduzione alla metrologia e laboratori didattici
  • Sala 2 – La linea del tempo della misurazione
  • Sala 3 – Strumenti per misure lineari
  • Sala 4 – Capacità per liquidi
  • Sala 5 – L’erogatore storico di carburante
  • Sala 6 – Capacità per aridi
  • Sala 7 – Il ruolo dell’ispettore metrico e le bilance
  • Sala 8 – Fabbricazione di strumenti metrici e metalli preziosi

 

Informazioni utili per i visitatori

L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Gli orari di apertura sono:

  • Lunedì, martedì e venerdì: 9:30-13:00 e 14:00-17:30.

Sono previste visite guidate per adulti e laboratori per le scuole. Per maggiori dettagli, è disponibile la pagina web ufficiale dell’evento.

Questa è un’opportunità unica per scoprire il valore della misura nella storia e nella società.

 

Potrebbe interessarti