Cine in green è un percorso educativo innovativo che unisce cinema, scienza ed ecologia per sensibilizzare gli studenti alla sostenibilità
Prende il via a Roma la seconda edizione di CINE IN GREEN, un’iniziativa che coniuga cinema ed ecologia per educare gli studenti alla sostenibilità ambientale e alle opportunità emergenti nel settore audiovisivo. Promosso dal Liceo Classico “Francesco Vivona” di Roma in collaborazione con ANEC Lazio, Green Cross Italia e il CNR-ARTOV di Tor Vergata, il progetto è finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, sostenuto dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Un percorso formativo ricco di esperienze
Il programma, della durata di cinque mesi (gennaio-maggio 2025), prevede una serie di attività coinvolgenti per gli studenti. Tra queste, proiezioni cinematografiche, laboratori didattici e incontri con esperti di cinema e ambiente. L’obiettivo finale è la realizzazione di un documentario a tema ambientale. Viene prodotto interamente dagli studenti del Liceo Vivona e destinato a essere presentato in festival e rassegne cinematografiche.
Il successo della prima edizione
Dopo l’ottimo riscontro della scorsa edizione, è ancora disponibile “SMARTS. A RAEE ODYSSEY”, un documentario realizzato dagli studenti sul tema del riciclo dei cellulari. Questo contenuto educativo è accessibile sul canale YouTube ufficiale del progetto, offrendo un’importante testimonianza dell’impatto formativo di CINE IN GREEN.
Il primo evento in programma
Il primo appuntamento dell’edizione 2025, quindi, si terrà il 3 febbraio presso il cinema Eurcine di Roma. In questa occasione, verrà proiettato Palazzina LAF di Michele Riondino, un film che, oltre a raccontare una storia intensa, affronta tematiche ambientali e sociali connesse all’acciaieria ex Ilva di Taranto. Inoltre, l’opera pone l’accento non solo sull’inquinamento industriale, ma anche sui diritti dei lavoratori, evidenziando così le conseguenze di un sistema produttivo complesso.
Successivamente alla proiezione, si svolgerà un dibattito di grande rilevanza, durante il quale interverranno Saverio Di Biagio, aiuto regista, e Corrado Carrubba, esperto di diritto ambientale. In particolare, il confronto consentirà di approfondire ulteriormente le questioni sollevate dal film, offrendo così al pubblico l’opportunità di riflettere e discutere su temi di grande attualità.
Formazione e nuove professioni green
CINE IN GREEN 2 mira ad approfondire il legame tra industria cinematografica e sostenibilità, con un focus sulle professioni emergenti del settore. Il programma include attività pratiche, incontri formativi e laboratori che offrono agli studenti competenze utili nella produzione audiovisiva sostenibile.
Un’opportunità di crescita e consapevolezza
“Ringraziamo il Ministero della Cultura e dell’Istruzione per questa opportunità”, afferma Laura Bruno, dirigente del Liceo Vivona. “Il cinema diventa uno strumento fondamentale per comprendere il mondo e immaginare un futuro sostenibile”. Il progetto integra anche il contributo scientifico del CNR-ARTOV, quindi permette agli studenti di approfondire le tematiche ambientali con un approccio scientifico e metodologico.
Un team di esperti a guida del progetto
Il progetto si avvale della collaborazione di professionisti del settore: Marco Gisotti è il direttore scientifico, Claudia Corbello la responsabile del progetto, Giusy Buccheri coordina la didattica e Katia Rossi è la responsabile delle attività.
Grazie a questa iniziativa, la seconda edizione di CINE IN GREEN, offre agli studenti una prospettiva innovativa sull’educazione all’immagine e sulla sostenibilità ambientale.