Le imprese romane tra crescita e sfide: trend positivi per il 2025, il 74% delle aziende prevede un fatturato stabile o in crescita
Il 2024 si è rivelato un anno di transizione per le imprese romane. Dopo la crescita registrata nel biennio 2022-2023, il 74% degli imprenditori romani prevede un fatturato in crescita o stabile nel 2025, un netto miglioramento rispetto al 62% dell’anno precedente. Questo dato evidenzia un clima di fiducia, seppur accompagnato da alcune preoccupazioni legate ai costi di produzione.
Previsioni per l’occupazione
Oltre alla stabilità del fatturato, il mercato del lavoro mostra segnali incoraggianti. Il 21% delle imprese prevede di aumentare l’occupazione, mentre solo il 10% teme una riduzione del personale. Questi dati riflettono una moderata fiducia nella crescita economica, con il 70% delle aziende che prevede di mantenere inalterato il numero dei dipendenti.
Le principali sfide per il 2025
Nonostante l’ottimismo, le imprese romane dovranno affrontare ostacoli significativi. Il 65% delle aziende considera l’aumento dei costi come la principale minaccia alla crescita. Inoltre, il 36% segnala un’insufficienza della domanda, mentre il 24% evidenzia difficoltà nel reperire manodopera specializzata. Tuttavia, la preoccupazione per l’accesso al credito è in diminuzione, attestandosi al 16%.
Investimenti in innovazione e sostenibilità
L’innovazione rappresenta una priorità per molte imprese romane: il 48% prevede investimenti in questo settore nel 2025. La sostenibilità ambientale, invece, coinvolge il 23% delle aziende, con la maggioranza che vede in essa un’opportunità competitiva piuttosto che un obbligo normativo. Solo il 4% delle imprese considera tali investimenti come una necessità imposta dalle leggi.
L’impatto del Giubileo sull’economia locale
Un altro elemento di rilievo per il 2025 è il Giubileo, evento di portata internazionale che potrebbe influenzare positivamente il tessuto economico della capitale. Il 13% delle imprese romane ritiene che il Giubileo avrà un impatto positivo sul proprio fatturato, percentuale che potrebbe aumentare nel corso dell’anno.
Conclusioni
In sintesi, il 74% degli imprenditori romani prevede un fatturato in crescita o stabile nel 2025, segnando un miglioramento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’aumento dei costi e la necessità di innovare rimangono sfide cruciali. L’ottimismo c’è, ma per consolidarlo sarà fondamentale affrontare con determinazione le criticità economiche e investire in strategie di sviluppo sostenibile e tecnologico.