Dalle Regioni Trentino Alto Adige

Il convegno di Accademia d’Impresa

Accademia d’Impresa ha promosso un evento per comprendere il futuro dell’impresa e il valore della formazione continua

L’innovazione rappresenta oggi una leva strategica per la crescita delle imprese. “Il convegno di Accademia d’Impresa sul tema dell’innovazione nell’impresa” ha evidenziato come il vero vantaggio competitivo risieda nella capacità di sviluppare competenze di alto valore. Secondo Ornella Pippa, presidente di Manageritalia Trentino-Alto Adige, l’unico aspetto non replicabile di un’azienda è la sua organizzazione interna, fatta di persone e conoscenze integrate in un sistema coordinato ed efficace.

 

 

L’apprendimento continuo come chiave del successo

In un mondo in cui prodotti e processi possono essere facilmente copiati, l’unica risorsa realmente distintiva è la conoscenza. Durante il convegno di Accademia d’Impresa, Antonio Bove, CEO di Eureka, ha sottolineato l’importanza di adattarsi ai cambiamenti imparando a fare le cose in modo nuovo ed efficiente. Questo approccio consente di rispondere con successo alle crescenti aspettative dei clienti, mantenendo l’impresa competitiva e all’avanguardia.

Il legame tra innovazione e sostenibilità

L’evento ha posto l’accento su una transizione cruciale: dall’era dell’abbondanza a quella della sostenibilità. La società si sta spostando da un modello basato sul possesso a uno orientato all’accesso, come dimostrano fenomeni come il carsharing e i servizi musicali in streaming. In questo scenario, sviluppare competenze pregiate diventa essenziale per affrontare il futuro con successo.

Il ruolo della cultura aziendale nell’innovazione

Andrea De Zordo, presidente della Camera di Commercio di Trento, ha ribadito che senza un solido processo di apprendimento non è possibile innovare. L’impresa che non innova rischia di diventare obsoleta, come un treno su un binario morto. Questo concetto è stato approfondito da Erica Santini, docente di Management, e Alberto Robiati, esperto di innovazione, che hanno evidenziato la necessità di integrare la prospettiva futura nella cultura aziendale.

 

Andrea De Zordo

 

Formazione e autorevolezza nel mondo del lavoro

Bruno Degasperi, direttore di Accademia d’Impresa, ha chiuso il convegno con una riflessione sulla responsabilità della formazione moderna. La sfida principale consiste nel distinguere ciò che avrà valore nel lungo termine da ciò che è destinato a scomparire, al fine di costruire una nuova autorevolezza educativa. Solo attraverso un’educazione mirata e continua, i leader aziendali potranno affrontare con successo le sfide del futuro.

Per ulteriori informazioni:

Servizio Comunicazione e Informazione Camera di Commercio I.A.A.

  • Paolo Milani, coordinatore – Cell. +39 335 74 26 952
  • Donatella Plotegher – Tel. +39 0461 887 269
  • Elisabetta Bruno – Tel. +39 0461 887 342
  • E-mail: ufficio.stampa@tn.camcom.it

 

Potrebbe interessarti