Lavoro Opportunità

Lavoro e IA: Visione e Proposte

Lavoro e IA rappresentano un binomio sempre più centrale per il futuro delle professioni italiane tra etica e progresso

L’Associazione ProfessionItaliane, che include 23 Consigli Nazionali degli Ordini e oltre 2,3 milioni di professionisti, ha proposto nell’ambito lavoro e IA, una serie di iniziative per gestire l’impatto dell’Intelligenza artificiale (IA) nelle professioni, tutelando i servizi.

 

 

Il Ruolo di ProfessionItaliane nell’Evoluzione dell’IA

ProfessionItaliane ha illustrato una serie di proposte finalizzate a promuovere un uso responsabile e consapevole dell’Intelligenza Artificiale. Lavoro e IA devono essere trattati con attenzione, in modo da garantire l’accesso equo a tutti, soprattutto ai soggetti digitalmente fragili, e proteggere i cittadini da abusi o usi scorretti di queste tecnologie. La trasparenza e la conoscenza sono cruciali per comprendere le potenzialità e i limiti dell’IA, e favorire un uso consapevole nel contesto professionale.

Proposte per l’Intelligenza Artificiale nel Settore Professionale

Una delle proposte più rilevanti riguarda l’estensione dell’Osservatorio sull’adozione dell’IA alle professioni ordinistiche. ProfessionItaliane chiede che gli Ordini professionali introducano nei loro codici deontologici norme comportamentali specifiche sull’adozione e sull’uso dell’IA. Lavoro e IA dovrebbero essere gestiti nel rispetto dei principi etici e deontologici, assicurando che l’intelligenza artificiale non danneggi la qualità dei servizi professionali e pubblici.

 

 

Etica, Deontologia e Sanzioni

ProfessionItaliane sottolinea l’importanza di applicare l’etica e la deontologia nel trattamento dei sistemi intelligenti. La trasparenza degli algoritmi è fondamentale, e per garantire che i professionisti rispettino questi valori, l’Associazione propone l’introduzione di sanzioni per chi non adotta comportamenti corretti nell’uso dell’IA. Un altro punto chiave riguarda la formazione continua dei professionisti, per permettere loro di integrare l’IA in modo etico ed efficiente nelle proprie attività.

Formazione e Aggiornamento Continuo

Secondo ProfessionItaliane, il futuro delle professioni italiane è legato alla formazione e all’aggiornamento continuo in ambito tecnologico e digitale. Lavoro e IA richiedono competenze specifiche, e i professionisti devono essere preparati a comprendere e utilizzare le nuove tecnologie in modo responsabile. La diffusione capillare delle competenze digitali è essenziale per garantire la competitività e la sostenibilità delle professioni nel lungo termine.

I Professionisti Ordinistici e la Terzietà

L’Associazione suggerisce anche di rafforzare il ruolo di terzietà dei professionisti ordinistici nei confronti delle istituzioni pubbliche e private. Questo è particolarmente importante per garantire l’imparzialità nell’adozione di nuove tecnologie IA, soprattutto in ambito di appalti pubblici e privati. L’IA può migliorare l’efficienza e ridurre gli errori, ma è fondamentale che i professionisti siano in grado di governarla secondo un quadro normativo chiaro.

 

 

Conclusioni e Prospettive Future

Il presidente di ProfessionItaliane, Rosario De Luca, ha affermato che l’obiettivo principale è promuovere l’uso etico e produttivo dell’IA. “Solo con un continuo investimento sulle competenze possiamo garantire la competitività delle professioni nel lungo periodo”, ha concluso De Luca. Il vice presidente, Armando Zambrano, ha ribadito che l’Intelligenza Artificiale sarà sempre più presente nel lavoro dei professionisti, e la sua gestione dovrà avvenire nel rispetto di regole certe.

 

Potrebbe interessarti