Al centro i liberi professionisti strategici nel futuro dell’Italia e per la crescita del nostro Paese
Liberi professionisti strategici per la crescita del Paese: un tema cruciale per l’economia e la società italiana. Il confronto tra ProfessionItaliane e Forza Italia ha sottolineato l’importanza degli Ordini professionali come pilastri dello sviluppo economico e sociale.
Un incontro per discutere il futuro delle professioni
A Roma, presso gli Uffici della Camera dei Deputati, si è svolto un incontro tra Antonio Tajani, Segretario Nazionale di Forza Italia, i Capigruppo Paolo Barelli e Maurizio Gasparri e i Presidenti degli Ordini Professionali aderenti a ProfessionItaliane. Questa associazione rappresenta oltre 2,3 milioni di professionisti e si pone come riferimento per il comparto ordinistico.
Alla riunione hanno partecipato anche altri esponenti di spicco come Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, e Alessandro Cattaneo, responsabile nazionale dei dipartimenti, oltre alla deputata Deborah Bergamini.
Il contributo fondamentale dei liberi professionisti
Il confronto ha evidenziato il ruolo strategico dei professionisti in un contesto economico in continua evoluzione. Antonio Tajani ha sottolineato che senza il contributo dei liberi professionisti, le imprese agricole e industriali farebbero fatica a raggiungere i loro obiettivi. Inoltre, ogni studio professionale genera occupazione, contribuendo alla crescita economica nazionale.
Il vicepremier ha anche ricordato la sua decisione, presa quando era Commissario europeo, di equiparare i liberi professionisti alle imprese nell’accesso ai fondi comunitari. Questa misura ha rappresentato un passo importante per il riconoscimento del loro valore strategico.
Il legame tra formazione e professioni
Anna Maria Bernini ha posto l’accento sulla necessità di un dialogo costante tra università e Ordini professionali. La formazione universitaria e post-universitaria è fondamentale per preparare i giovani alle sfide del mercato del lavoro, garantendo competenze aggiornate e innovative.
Un riconoscimento sempre più forte
Durante l’incontro, i rappresentanti delle professioni hanno ribadito l’importanza della tutela della qualità delle prestazioni e dei diritti dei cittadini. Gli Ordini professionali svolgono una funzione essenziale per lo sviluppo del Paese, operando come garanti della qualità e della competitività.
Rosario De Luca, Presidente di ProfessionItaliane, ha concluso l’incontro sottolineando che il dialogo con le istituzioni è fondamentale per rafforzare il ruolo sussidiario degli Ordini. Liberi professionisti strategici per la crescita del Paese: un concetto che deve guidare le politiche future per sostenere la competitività e l’innovazione.