Dalle Regioni Piemonte

Nuovi percorsi formativi IeFP

 

243 corsi gratuiti IeFP per 5.000 giovani: formazione e opportunità di lavoro concreta per i giovani che vogliono costruirsi un futuro

La Regione Piemonte, innanzitutto, ha approvato 243 corsi gratuiti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per l’anno formativo 2025-2026. Inoltre, questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per migliaia di giovani in cerca di formazione qualificata. Infatti, grazie a questi percorsi, circa 5.000 ragazzi potranno assolvere il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione. Allo stesso tempo, avranno la possibilità di sviluppare competenze tecniche e professionali altamente richieste dal mercato del lavoro. Di conseguenza, le imprese locali potranno beneficiare di nuove figure specializzate, contribuendo così alla crescita del tessuto economico regionale.

Un Passo Importante per l’Occupazione e la Crescita Economica

Non a caso, la scelta di investire in formazione gratuita risponde alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. D’altra parte, questi corsi non solo offrono una preparazione solida, ma anche concrete opportunità di inserimento lavorativo. Per questo motivo, la Regione Piemonte conferma il suo impegno nel favorire l’occupazione giovanile e la competitività delle aziende. Alla fine, questa iniziativa si rivela un valido strumento per ridurre il divario tra istruzione e mondo del lavoro. In conclusione, il programma IeFP si conferma una risorsa fondamentale per il futuro di molti giovani e per lo sviluppo del territorio.

 

 

 

Un’opportunità per contrastare l’abbandono scolastico

I nuovi percorsi formativi IeFP rappresentano una valida alternativa ai tradizionali cinque anni di scuola superiore. Offrono agli studenti l’opportunità di ottenere una qualifica professionale rapidamente e di inserirsi nel mondo del lavoro, contribuendo a ridurre il rischio di dispersione scolastica.

Competenze in linea con il mercato del lavoro

Grazie alla formazione pratica e ai laboratori, gli studenti possono sviluppare competenze altamente specializzate. Il 66% dei diplomati IeFP trova un’occupazione entro tre anni dal conseguimento della qualifica e oltre il 70% lavora in un settore coerente con il percorso di studi.

 

 

Percorsi triennali e quadriennali

L’offerta formativa prevede percorsi triennali per il conseguimento della qualifica professionale e percorsi quadriennali per ottenere il diploma professionale. Gli studenti possono scegliere tra numerosi indirizzi, tra cui agricoltura, industria, artigianato, servizi alla persona, ristorazione e informatica.

Un ponte tra formazione e lavoro

L’apprendimento avviene attraverso lezioni in aula, laboratori pratici e tirocini aziendali. L’integrazione con il mondo del lavoro è garantita da stage, contratti di apprendistato e progetti di impresa simulata, permettendo agli studenti di acquisire esperienza diretta nel settore scelto.

Supporto per studenti e famiglie

Per favorire l’inclusione e contrastare l’abbandono scolastico, la Regione Piemonte prevede progetti di supporto personalizzati, facilitando i passaggi tra istruzione e formazione professionale e offrendo opportunità di recupero per chi ha interrotto gli studi.

Proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro

Dopo il conseguimento della qualifica, gli studenti possono scegliere di iniziare a lavorare, frequentare il IV anno IeFP per ottenere il diploma professionale o proseguire gli studi fino al diploma di scuola secondaria di secondo grado.

 

 

Iscrizioni e informazioni

Le iscrizioni online ai nuovi percorsi formativi IeFP saranno aperte dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025 sul portale ufficiale:
🔗 https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni
Per maggiori dettagli sull’offerta formativa, visita il sito della Regione Piemonte:
🔗 https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/opportunita-formative/corsi-per-giovani-14-24-anni

 

Potrebbe interessarti