Inclusione e agricoltura sociale: premiati i migliori progetti vincitori del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale” per un futuro di rispetto
Premiati a Palazzo della Valle i vincitori del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”. La cerimonia si è svolta oggi, celebrando l’assegnazione di fondi destinati a sostenere l’agricoltura sociale e l’inclusione lavorativa.
Un sostegno concreto ai progetti di inclusione
Confagricoltura e Senior L’Età della Saggezza Onlus, grazie al fondamentale supporto di Reale Foundation e di numerosi altri partner, hanno portato a termine un’importante selezione, individuando tre progetti vincitori. In particolare, ciascuno di essi riceverà un finanziamento di ben 40.000 euro, così da poter sviluppare e concretizzare le proprie iniziative. Inoltre, non meno rilevante, sono state assegnate anche diverse borse di studio, destinate agli studenti del Master in Agricoltura Sociale presso l’Università di Roma Tor Vergata. Questo rappresenta un’ulteriore opportunità per favorire la formazione e la crescita nel settore agricolo con un forte impatto sociale.
Un premio speciale per il verde pubblico
Oltre ai premi principali, è importante sottolineare che è stato istituito un fondo speciale di ben 20.000 euro, il quale è stato specificamente destinato a sostenere un progetto mirato alla gestione e alla riqualificazione del verde pubblico. Inoltre, in un evento significativo che si è svolto presso Palazzo della Valle, sono stati ufficialmente premiati i vincitori del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”. Questo momento ha rappresentato non solo un’occasione per celebrare il loro impegno, ma anche per ribadire con ancora maggiore forza l’importanza di promuovere un’agricoltura che, oltre alla produzione, sia in grado di generare un impatto positivo dal punto di vista sociale. In questo modo, si conferma ancora una volta la volontà di investire in iniziative che favoriscano l’inclusione e il benessere collettivo, ponendo l’accento su un modello di sviluppo sostenibile e responsabile.
Agricoltura sociale: un modello sostenibile
L’agricoltura sociale rappresenta un modello multifunzionale che coniuga produttività, inclusione e sostenibilità. Questo bando sostiene progetti che offrono opportunità di lavoro e crescita per persone in situazioni di fragilità.
Le dichiarazioni degli esperti
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha evidenziato, inoltre, l’importanza fondamentale dell’agricoltura non solo come settore economico, ma anche come potente strumento di inclusione. Allo stesso modo, Angelo Santori, presidente di Senior-L’Età della Saggezza Onlus, ha ribadito, con fermezza, quanto l’agricoltura contribuisca in modo significativo a migliorare la qualità della vita. Inoltre, ha sottolineato come essa svolga un ruolo essenziale nel mantenere vivo e dinamico il tessuto sociale delle aree interne. Di conseguenza, è evidente che l’agricoltura rappresenti un elemento chiave per lo sviluppo e la coesione delle comunità locali.
I progetti vincitori
- W.A.L.L. Società Cooperativa Sociale (Potenza) – Progetto “Amici di PIUMA” per il reinserimento lavorativo di donne e persone con disabilità.
- Azienda Agricola e Agrituristica Ca’ dell’Agata (Vicenza) – Progetto “Ortoterapia in Fattoria” per anziani con Alzheimer.
- CASA Wallace (Alessandria) – Progetto “Le Colline solidali del Monferrato” per giovani disabili e donne con figli minori.
- Centro Storico Soc. Coop. Sociale (Roma) – Progetto “La Natura Cura-Cura la Natura” per l’inclusione di persone con disagio sociale e immigrati.
Un futuro di inclusione e sostenibilità
L’evento ha evidenziato il crescente impatto dell’agricoltura sociale nel panorama italiano. Premiati a Palazzo della Valle i vincitori del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, dimostrando che sostenere questi progetti significa costruire una società più equa e resiliente.