Dalle Regioni Piemonte

Prospettive economiche piemontesi

Le future prospettive economiche piemontesi puntano all’importanza di fare rete, favorendo sinergie tra pubblico e privato

Le future prospettive economiche  piemontesi puntano sull’importanza di fare rete. Questo il tema centrale del convegno “Il Piemonte al servizio delle Imprese, tra DNA innovativo e tradizione industriale” tenutosi nella prestigiosa Sala Castellani della CCIAA di Alessandria e Asti. L’evento, primo di un ciclo di cinque incontri, ha riunito istituzioni e imprenditori per discutere le strategie di sviluppo della regione. Il Presidente di Confassociazioni Piemonte e Valle d’Aosta, Roberto Terranova, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra attori economici per affrontare le sfide del futuro.

 

 

Un sostegno istituzionale e finanziario

L’incontro, sponsorizzato da AXPO AESI Italia e Banca Mediolanum, si è svolto con il supporto della CCIAA di Alessandria e Asti e il patrocinio di Confassociazioni. Tra gli ospiti di rilievo, Silvia Reiteri, consigliere di FDI per la Regione Piemonte, e Giovanni Barosini, Vice Sindaco di Alessandria, che ha portato i saluti istituzionali. L’Assessore al Bilancio, Antonella Perrone, ha illustrato opportunità di finanziamento per le imprese, mentre Tina Corona, Sindaco di Vignale Monferrato, ha evidenziato le potenzialità economiche del territorio.

Fare rete: un cambio di paradigma

Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni, ha evidenziato come “fare rete” sia fondamentale per la crescita economica. La Confederazione, con 780 organizzazioni e oltre 1,28 milioni di iscritti, rappresenta un modello di condivisione delle competenze. “Non è più tempo di gelosie professionali, ma di cooperazione per lo sviluppo. Solo unendo forze e competenze possiamo affrontare le sfide del futuro”, ha dichiarato Deiana.

 

 

Strategie locali e casi di successo

Secondo il Presidente Regionale, Roberto Terranova, la collaborazione tra imprese può accelerare lo sviluppo industriale e commerciale del Piemonte. Il ciclo di cinque incontri territoriali mira a evidenziare le specificità economiche locali e a presentare casi concreti di successo. Un esempio virtuoso è la joint venture tra Pasticceria Giorcelli di Torino e Agrisapiens, azienda dell’Alessandrino specializzata in agricoltura innovativa. Inoltre, questa collaborazione dimostra come le sinergie possano generare nuove opportunità di mercato, favorendo l’innovazione e la crescita aziendale

Innovazione, energia e crescita sostenibile

Gli interventi degli esperti hanno offerto una visione completa sulle prospettive economiche del Piemonte. Riccardo Alemanno, Vice Presidente Vicario di Confassociazioni, ha sottolineato l’importanza della stabilità normativa per lo sviluppo industriale.

Innanzitutto, il Professor Giancarlo Genta del Politecnico di Torino ha illustrato le prospettive dei veicoli elettrici. Allo stesso tempo, l’Ing. Simone Micheli di AXPO ha spiegato come le sfide energetiche possano trasformarsi in opportunità. In particolare, entrambi gli esperti hanno evidenziato l’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore della mobilità sostenibile. Di conseguenza, il dibattito ha messo in luce le potenzialità di un futuro più efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Il Professor Vincenzo Renne ha parlato della protezione degli asset familiari nelle successioni aziendali, e il Dott. Consiglio De Matteis di Banca Mediolanum ha discusso la sicurezza dell’imprenditore. Infine, l’Avv. Gabriele Passaretti ha illustrato metodologie di valutazione aziendale in operazioni di M&A.

 

 

Valorizzazione del territorio e prospettive future

Un focus particolare è stato dedicato al settore immobiliare e turistico. La Dott.ssa Tiziana Moriggi di Aste & Affari ha illustrato le strategie per valorizzare gli asset territoriali della provincia di Alessandria, un’area ricca di storia e opportunità di investimento. A moderare l’evento, il Dott. Leonardo Iacovelli di Iacovelli and Partners – Brussels, che ha guidato il dibattito tra esperti e rappresentanti istituzionali.

Le future prospettive economiche del territorio piemontese puntano all’importanza di fare rete, rafforzando il tessuto produttivo attraverso innovazione, collaborazione e sinergie strategiche tra pubblico e privato.

Potrebbe interessarti