Collaborazione e innovazione: il futuro dell’agricoltura passa da sinergie agricole tra agromeccanici e nuove tecnologie

Confagricoltura e UNCAI: imprese agricole e agromeccaniche insieme rappresentano un modello virtuoso di cooperazione per affrontare le sfide del settore agricolo. Durante l’incontro organizzato da Confagricoltura e UNCAI a Palazzo della Valle, il presidente Massimiliano Giansanti ha sottolineato l’importanza di un equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale per le sinergie agricole del futuro. La chiave di questo equilibrio è l’innovazione tecnologica e la formazione, strumenti essenziali per superare le problematiche legate a suolo, clima, tecnologia e dati.

 

 

Sinergie agricole e albo professionale

Un elemento cruciale per questa evoluzione è l’istituzione di un albo delle imprese agromeccaniche professionali, come evidenziato da Donato Rossi, delegato alle politiche agromeccaniche di Confagricoltura. Tale albo rappresenterebbe un moltiplicatore di efficienza e professionalità, garantendo un approccio strutturato alla collaborazione tra agricoltori e contoterzisti. Inoltre, l’albo risponderebbe alle esigenze normative europee, spesso fonte di incertezza per le aziende agricole e agromeccaniche, come ribadito da Aproniano Tassinari, presidente di UNCAI.

Cambiamenti climatici e gestione delle risorse

Il professor Gilmo Vianello, dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, ha evidenziato come le variazioni climatiche richiedano una gestione più attenta delle risorse primarie, come acqua e suolo. Una collaborazione strutturata tra agricoltori e agromeccanici può contribuire a mitigare questi impatti, integrando competenze e tecnologie per affrontare i cambiamenti ambientali in modo sostenibile e innovativo.

 

 

 

Innovazione tecnologica e sinergie agricole

L’uso di smart technologies è essenziale per favorire l’agricoltura rigenerativa, come spiegato dal professor Marco Vieri dell’Università di Firenze. Tuttavia, perché queste innovazioni siano efficaci, è necessario porre l’uomo al centro del processo tecnologico. La formazione e l’accesso ai dati, come dimostrato dalla piattaforma Hubfarm di Confagricoltura, possono migliorare significativamente l’efficienza delle imprese agricole, ha aggiunto Alessandro Pantano.

Incentivi e supporto normativo delle sinergie agricole 

Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma, ha sottolineato la necessità di incentivi per sostenere l’innovazione nel settore, evidenziando il calo delle vendite di trattori senza adeguati supporti. Anche la revisione delle macchine agricole e interventi di rottamazione sono cruciali per garantire sicurezza e competitività, come indicato da Andrea Borio di Federacma.

Nuove generazioni e percezione del settore

Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato, ha esortato a rafforzare le sinergie agricole tra tutti gli attori della filiera per promuovere una visione positiva del settore primario. Le nuove generazioni devono essere protagoniste della transizione in atto, contribuendo al cambiamento di paradigma verso un’agricoltura innovativa e sostenibile.

 

 

Riconoscimento dell’eccellenza

Durante l’evento, UNCAI e Hubfarm hanno consegnato una targa a Marco Miserocchi, country manager di Topcon Agriculture, per il suo contributo all’innovazione tecnologica in agricoltura. Questo riconoscimento simboleggia l’importanza di valorizzare le competenze e il lavoro di chi guida il settore verso il futuro delle nuove sinergie agricole.

Confagricoltura e UNCAI: imprese agricole e agromeccaniche insieme rappresentano una partnership strategica per affrontare le sfide future.

 

Potrebbe interessarti