Lavoro Pari opportunità

Certificazione parità di genere

Nuova opportunità per PMI e professionisti dopo il grande successo del primo bando, è possibile accedere alla nuova certificazione

Secondo bando per ottenere contributi destinati alla certificazione della parità di genere. Questa iniziativa, parte del PNRR, punta a supportare le imprese e i professionisti nell’adozione di pratiche inclusive.

 

 

 

Un’opportunità per imprese e professionisti

A partire da oggi, le PMI e tutti i titolari di Partita IVA possono presentare domanda per ottenere contributi volti alla parità di genere. Questa misura, promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità in collaborazione con Unioncamere, mira a incentivare una cultura aziendale equa e inclusiva.

Fondi stanziati e modalità di accesso

L’avviso pubblico, disponibile fino al 18 aprile, stabilisce le regole per accedere ai contributi. Grazie a questa iniziativa, sono stati messi a disposizione ulteriori 2,5 milioni di euro per supportare il processo di certificazione. Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione, con un iter a sportello.

 

 

 

Le dichiarazioni istituzionali

Secondo la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, “La certificazione parità di genere sta riscuotendo un enorme successo, confermando l’importanza di valorizzare il ruolo delle donne nel mondo del lavoro”. Anche il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete, ha sottolineato come il crescente interesse dimostri una maggiore attenzione alla trasparenza e alla riduzione del gender pay gap.

Le agevolazioni previste

Le agevolazioni si suddividono in due linee principali:

  • Assistenza tecnica e accompagnamento: contributi fino a 2.500 euro per servizi di tutoraggio e supporto all’implementazione del Sistema di Gestione per la parità di genere.
  • Certificazione vera e propria: finanziamenti fino a 12.500 euro per ottenere la certificazione rilasciata dagli Organismi di Certificazione accreditati.

 

Tempistiche e criteri di selezione

Le domande possono essere presentate dal 26 febbraio al 18 aprile 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse. È necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un preventivo da un Organismo di Certificazione accreditato.

Informazioni aggiuntive

Per ulteriori dettagli e per accedere alla modulistica necessaria, è possibile visitare il sito ufficiale: www.certificazione.pariopportunita.gov.it

Potrebbe interessarti