Un accordo per assicurare migliori condizioni economiche per i lavoratori e promuovere la competitività delle imprese
Garantire salari adeguati e valorizzare le competenze dei lavoratori rappresenta una priorità per Cifa e Confsal. Per questo motivo, dopo la recente firma dell’accordo economico integrativo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori Terziario, Commercio, Distribuzione, Servizi, Turismo e Pubblici Esercizi, è stato rinnovato anche il CCNL ICT. Questo settore, essenziale per la digitalizzazione, richiede politiche retributive adeguate e incentivi alla crescita professionale.
Incrementi salariali e nuovi livelli di inquadramento
L’accordo introduce due nuovi livelli di inquadramento, portandoli da cinque a sette, così da rispondere meglio alle esigenze di un mercato del lavoro in costante trasformazione. Inoltre, prevede un aumento salariale medio dell’8%, con incrementi significativi per i lavoratori del terzo livello, che beneficeranno di un aumento di 160 euro, pari a circa il 9%. Queste misure favoriscono l’adeguamento delle retribuzioni alle competenze richieste dal settore.
Innovazione e formazione continua
Oltre agli aumenti salariali, l’accordo punta sulla formazione continua per garantire competenze aggiornate e spendibili. In un mercato in evoluzione, la preparazione professionale diventa cruciale per affrontare le sfide della digitalizzazione. Cifa e Confsal promuovono un modello contrattuale che valorizza la persona e incentiva il benessere aziendale, introducendo strumenti di welfare innovativi per migliorare la qualità della vita lavorativa.
Maggiore flessibilità e sicurezza sul lavoro
Per rispondere alle esigenze di imprese e lavoratori, l’accordo prevede una maggiore flessibilità contrattuale, facilitando un’organizzazione del lavoro più moderna e sostenibile. Sono inoltre rafforzate le misure a tutela della salute e della sicurezza, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro più sicuro e inclusivo. Queste iniziative mirano a migliorare sia la produttività aziendale sia il benessere dei lavoratori.
Un equilibrio tra crescita e tutela del lavoro
“La contrattazione collettiva è uno strumento strategico per garantire tutele adeguate e condizioni eque ai lavoratori”, ha dichiarato Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale Confsal. Anche Andrea Cafà, presidente di Cifa Italia, sottolinea come l’innovazione nelle relazioni industriali favorisca la digitalizzazione e la sostenibilità. Lavoro, Cifa-Confsal: sottoscritto accordo economico integrativo contratto Ict per un futuro più equo e competitivo.