Le imprese sociali stanno affrontando una trasformazione epocale, grazie all’integrazione della tecnologia nei loro modelli di sviluppo
L’Osservatorio Isnet, giunto alla XVII edizione, offre un’analisi dettagliata sullo stato delle imprese sociali in Italia. Le imprese sociali più consapevoli sono maggiormente orientate all’innovazione tecnologica. Questo dato evidenzia come la consapevolezza del cambiamento sia direttamente collegata alla capacità di innovare.
Crescita economica e occupazionale
Le imprese sociali registrano un incremento del 5,4% nelle entrate, con una significativa crescita nei contratti pubblici (55,4%) e nella vendita di prodotti e servizi (19,6% e 14,2%). Allo stesso tempo, il mercato del lavoro mostra segnali positivi con un aumento del 5,1% dei posti di lavoro. In particolare, le donne e i giovani under 35 vedono una crescita significativa nella loro presenza nel settore.
L’innovazione tecnologica nel settore
Le imprese sociali stanno investendo sempre più in tecnologia, con un aumento di 16 punti percentuali nelle attività di miglioramento dei processi interni. Strumenti come la digitalizzazione, la gestione big data e l’uso dell’intelligenza artificiale sono sempre più diffusi. Tuttavia, il 50% delle imprese ritiene che gli strumenti di IA non siano adeguati alle proprie esigenze o dichiara di non conoscerli a sufficienza.
Consapevolezza e innovazione
La consapevolezza del cambiamento è un fattore chiave per l’innovazione. Le imprese sociali più consapevoli tendono a essere più innovative (67,3%) rispetto a quelle meno consapevoli (50%). Questo dimostra che una maggiore attenzione ai processi di apprendimento organizzativo e alla riflessione sulle trasformazioni in atto favorisce l’adozione di nuove tecnologie.
Il ruolo delle istituzioni
Il Ministero del Lavoro ha stanziato 2,5 milioni di euro per incentivare l’uso etico e inclusivo dell’IA nel settore sociale. L’obiettivo è promuovere un’intelligenza artificiale antropocentrica, capace di tutelare le persone e favorire uno sviluppo equo e sostenibile.
Conclusione
L’Osservatorio Isnet conferma che le imprese sociali più innovative registrano anche i migliori trend di crescita economica. L’integrazione della tecnologia, supportata da una maggiore consapevolezza, è la chiave per affrontare il futuro e rendere l’impresa sociale un motore di sviluppo inclusivo.