Il primo rapporto sulle agroenergie di Confagricoltura e Enel mostra l’agricoltura in un ruolo cruciale nella produzione di rinnovabili
L’apporto dell’agricoltura alla produzione di energia rinnovabile è oggi pari all’11%, grazie a 48mila impianti con una capacità installata di 5 GW e una produzione di 13 TWh. Tuttavia, secondo il primo rapporto sulle agroenergie, il settore può raggiungere il 22%, includendo anche i terreni non direttamente gestiti dalle aziende agricole.
Un’indagine approfondita sul settore
Il rapporto, sviluppato da Confagricoltura con il contributo di EY, ha analizzato dati pubblici, report di mercato e un campione di 400 aziende agricole. Questo lavoro ha permesso di delineare lo stato attuale del settore agroenergetico e le potenzialità di crescita fino al 2030. Le agroenergie rappresentano una concreta opportunità per diversificare le entrate e contribuire alla transizione ecologica.
Il valore economico e ambientale delle agroenergie
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha sottolineato come le imprese agricole abbiano migliorato le proprie performance produttive grazie agli investimenti nelle agroenergie. Questo settore non solo garantisce nuove opportunità di reddito, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni, favorendo la sostenibilità ambientale.
L’impegno di Enel per la transizione energetica
Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel, ha ribadito l’impegno dell’azienda nella transizione energetica con il Piano Industriale 2025-2027. Enel supporta l’innovazione nel settore agricolo con soluzioni tecnologiche all’avanguardia, promuovendo un modello di produzione energetica più sostenibile e decentralizzato.
Le prospettive per il futuro
Le fonti rinnovabili monitorate dall’Osservatorio, tra cui bioenergie, idroelettrico e fotovoltaico, hanno superato i 57 GW di capacità installata nel 2023. L’energia rinnovabile generata dall’agricoltura potrebbe raggiungere il 10% della produzione nazionale entro il 2030, arrivando al 22% includendo tutti i terreni disponibili.
Le nuove traiettorie energetiche
Con la conclusione del PNRR nel 2026, il settore agricolo dovrà individuare nuove strategie per consolidare la sua posizione nel panorama energetico. Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle innovazioni più promettenti per sostenere la crescita delle agroenergie. L’Osservatorio sulle Agroenergie di Confagricoltura si pone quindi come punto di riferimento per l’evoluzione del settore.
Un evento di grande rilievo
All’evento di presentazione del primo rapporto sulle agroenergie, tenutosi a Palazzo della Valle, è intervenuto anche il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a conferma dell’importanza strategica di questa sinergia tra agricoltura ed energia.