Nonostante l’incertezza globale, il comparto food & beverage italiano continua a crescere. Dopo anni difficili il consumo fuori casa va
Necessario innovare e investire per sostenere il settore della ristorazione e della permanenza in hotel. Nel 2023, la spesa in alberghi, bar e ristoranti ha toccato il 5,7% del budget familiare, il valore più alto degli ultimi dieci anni. Tuttavia, la crisi del food & beverage rimane evidente, con il crollo del consumo di vino e le preoccupazioni legate alla sugar tax.
Il Summit Horeca e le richieste del settore
Alla fiera di Rimini, durante il summit “Fuoricasa: l’ora del cambiamento!”, esperti del settore hanno ribadito l’importanza di una strategia solida. Il settore Horeca, che genera 185 miliardi di fatturato e impiega 475.000 persone, necessita di un intervento strutturale per affrontare le sfide future.
L’importanza dell’export agroalimentare
Parallelamente, l’export agroalimentare continua a crescere, con un valore di 69,2 miliardi di euro nel 2024. L’Italia si conferma leader in Europa con 856 produzioni certificate. Questo dimostra che consumo fuori casa va, ma necessario innovare e investire per mantenere questa leadership.
Le sfide economiche e demografiche
Il settore deve affrontare sfide significative, come le tensioni geopolitiche e il declino demografico. L’Europa rischia di perdere 40 milioni di abitanti entro il 2050, con l’Italia che potrebbe ridursi di sei milioni. Inoltre, il cambiamento climatico minaccia la filiera agroalimentare con temperature in aumento e fenomeni meteorologici estremi.
Strategie per il futuro
Per rispondere a queste sfide, gli esperti suggeriscono di puntare su digitalizzazione, sostenibilità e intelligenza artificiale. Ottimizzare la logistica e migliorare l’esperienza dei clienti sono passaggi chiave per garantire il successo del settore.
Il supporto istituzionale
Durante il summit, il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon ha confermato il sostegno del Governo, sottolineando le misure strutturali in atto. L’aumento dell’export e il miglioramento del mercato del lavoro sono segnali positivi, ma resta fondamentale investire nel settore per garantirne la crescita.
Un settore strategico per il Made in Italy
Il settore Horeca rappresenta un pilastro per l’economia italiana, promuovendo il Made in Italy nel mondo. Per affrontare il futuro con determinazione, consumo fuori casa va, ma necessario innovare e investire per rafforzare le infrastrutture e migliorare la qualità dell’offerta.