La Camera di Commercio di Trento e Provincia autonoma hanno firmato un nuovo accordo strategico per lo sviluppo economico locale
La collaborazione tra Camera di Commercio di Trento e Provincia autonoma di Trento si consolida con un nuovo accordo strategico. Infatti, l’Accordo di Programma 2025-2028 mira a rafforzare il tessuto economico del territorio attraverso interventi mirati, che promuovano crescita e innovazione. Inoltre, viene valorizzato il ruolo di ogni attore economico locale, in un’ottica di sistema integrato.
Attraverso una governance rinnovata e condivisa, gli enti si pongono l’obiettivo di dare risposte concrete alle esigenze delle imprese. Pertanto, il nuovo piano d’azione include misure di sostegno economico, incentivi, servizi formativi e consulenziali per le aziende trentine.
Focus su innovazione e sostenibilità
Non a caso, uno degli assi portanti dell’accordo riguarda la digitalizzazione e la sostenibilità. In particolare, verranno promosse tecnologie innovative e strumenti per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, le imprese potranno beneficiare di supporto tecnico e finanziario per la transizione ecologica.
Naturalmente, queste iniziative hanno lo scopo di rafforzare la competitività del sistema produttivo trentino e prepararlo alle sfide ambientali del futuro. Di conseguenza, si creano nuove opportunità per uno sviluppo più equilibrato e consapevole.
Formazione imprenditoriale specializzata
Parallelamente, si rafforza la formazione imprenditoriale grazie al coinvolgimento di Accademia d’Impresa. Attraverso corsi specialistici, si punta all’aggiornamento di imprenditori, manager e giovani startupper. Di fatto, l’obiettivo è migliorare le competenze in ambiti chiave come export, innovazione digitale e gestione sostenibile.
Nel lungo termine, questo investimento nella formazione permetterà alle imprese trentine di affrontare mercati sempre più complessi e competitivi. Inoltre, si promuove una cultura imprenditoriale dinamica e orientata al futuro.
Valorizzazione dei prodotti trentini
Nel contempo, l’accordo include azioni per la promozione delle eccellenze locali. Attraverso la sede di Palazzo Roccabruna, continueranno le attività di valorizzazione delle filiere produttive trentine, anche durante eventi di rilievo come il Trento Film Festival o il Festival dell’Economia.
Così facendo, si crea un ponte tra cultura, tradizione e mercato, in grado di amplificare l’identità territoriale e generare nuove opportunità commerciali per le imprese locali.
Monitoraggio e informazione economica
Infine, è previsto un potenziamento delle attività di studio e diffusione dei dati economici. Grazie a report, studi di settore e strumenti di analisi, sarà possibile offrire un quadro aggiornato sull’andamento economico. Perciò, imprese e istituzioni avranno a disposizione dati utili per pianificare strategie efficaci.
In conclusione, Camera di Commercio di Trento e Provincia autonoma di Trento pongono le basi per un futuro condiviso, dove innovazione, sostenibilità e formazione diventano i pilastri dello sviluppo territoriale.