Dalle Regioni Piemonte

Buone notizie sul Parkinson

Innovazione e tecnologia per la salute servono alla sanità pimontese per monitorare malattie come il morbo di Parkinson

Si aprono progetti rivoluzionari per la sanità piemontese. Questa volta, il focus è su un’innovazione tecnologica che migliora la diagnosi e il monitoraggio del Parkinson grazie all’Intelligenza Artificiale.

 

 

Un progetto innovativo per il Parkinson

Alla Città della Salute e della Scienza di Torino, un team di esperti ha sviluppato un sistema avanzato per monitorare i sintomi motori della malattia di Parkinson. Grazie a dispositivi digitali minimamente invasivi e supportati da algoritmi di Intelligenza Artificiale, è possibile analizzare in tempo reale le condizioni dei pazienti.

Tecnologia al servizio della medicina

L’uso di uno smartphone, posizionato sul paziente, consente di raccogliere dati essenziali come la bradicinesia, l’equilibrio e la velocità del passo. Queste informazioni permettono di verificare l’efficacia della terapia e di apportare eventuali modifiche personalizzate e garantire una maggiore efficienza nella sanità piemontese.

 

Un’analisi dettagliata e continua

 

Gli algoritmi, opportunamente addestrati, analizzano i dati dei sensori per distinguere i parametri clinici rilevanti. Questo metodo di monitoraggio continuo è molto più accurato rispetto alle visite neurologiche periodiche, migliorando la gestione della malattia.

Monitoraggio anche a domicilio

Grazie a sensori di movimento indossabili, il sistema identifica movimenti involontari, un segno caratteristico delle fasi avanzate del Parkinson. Queste informazioni permettono ai medici di regolare la terapia farmacologica in modo tempestivo e mirato.

Una collaborazione d’eccellenza

Il progetto è frutto della collaborazione tra neurologi della Città della Salute e della Scienza di Torino e ingegneri del Politecnico di Torino. La sanità piemontese può contare su un team interdisciplinare che sta lavorando per integrare ulteriori funzionalità all’interno del sistema.

Analisi della voce per una diagnosi precoce

Oltre al monitoraggio motorio, gli esperti stanno sviluppando algoritmi per analizzare la voce dei pazienti. Questa tecnica innovativa potrebbe fornire nuovi strumenti per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson.

Verso la medicina di precisione

L’obiettivo è personalizzare sempre di più i trattamenti, migliorando la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver. L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la neurologia, rendendo possibile un’assistenza più efficace e su misura.

 

 

Un futuro all’insegna dell’innovazione

Le autorità sanitarie sottolineano l’importanza di investire in ricerca e tecnologia. Progetti come questo dimostrano come la Città della Salute e della Scienza di Torino sia un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Con questa innovazione la sanità piemontese continua a raccontare i progressi della medicina per una migliore qualità della vita.

Potrebbe interessarti