I dati Inail di gennaio mostrano un quadro complesso sulle denunce di infortuni sul lavoro e malattie professionali
Se da un lato gli infortuni in occasione di lavoro sono diminuiti dell’1,2%, dall’altro si registra un aumento delle denunce di malattie professionali (+5,9%). Nel complesso, i decessi sul lavoro risultano in crescita del 36,4%, mentre gli infortuni in itinere calano del 2,9%.
Trend degli infortuni in occasione di lavoro
Il numero complessivo delle denunce di infortunio in occasione di lavoro, al netto degli studenti, ha raggiunto quota 30.090 nel gennaio 2025, con un calo dell’1,2% rispetto al 2024. Tuttavia, il confronto con gli anni precedenti evidenzia una riduzione del 19,6% rispetto al 2019. Le denunce di infortunio mortale, invece, sono aumentate da 33 a 45 casi (+36,4%).
A livello settoriale, si osservano incrementi nel commercio (+4,3%) e nella sanità (+3,0%), mentre il settore manifatturiero e le costruzioni registrano cali rispettivamente del 9,3% e del 7,3%. Territorialmente, le denunce aumentano nelle Isole (+2,1%) e nel Nord-Est (+1,2%), mentre calano nel Nord-Ovest (-3,8%).
Andamento degli infortuni in itinere
Le denunce di infortuni in itinere, ovvero quelli avvenuti durante il tragitto casa-lavoro, sono state 5.424, in calo del 2,9% rispetto al 2024. Tuttavia, l’incidenza degli infortuni in itinere rispetto al totale degli incidenti sul lavoro è salita al 15,3%. Le regioni con il maggior numero di casi sono Lazio, Liguria e Friuli Venezia Giulia, mentre Veneto e Piemonte registrano cali significativi.
Sul fronte delle denunce mortali in itinere, si segnalano 14 casi, due in più rispetto all’anno precedente. L’aumento riguarda in particolare la gestione Industria e servizi, mentre il settore agricolo e il pubblico impiego restano stabili.
Infortuni degli studenti: una crescita costante
A gennaio 2025, le denunce di infortunio degli studenti sono state 6.286, con un aumento del 2,6% rispetto al 2024. Questo incremento è dovuto all’estensione della tutela Inail agli studenti di ogni ordine e grado. La Lombardia registra il maggior numero di casi, seguita da Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Da segnalare un solo caso di infortunio mortale tra gli studenti nel 2025.
Denunce di malattie professionali in crescita
Le denunce di malattie professionali hanno raggiunto quota 6.587, con un aumento del 5,9% rispetto al 2024. Questo incremento evidenzia la necessità di un’analisi più approfondita sulle condizioni di lavoro e sui fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo di patologie legate all’attività lavorativa.
Conclusione
I dati sulle denunce di infortuni e malattie professionali di gennaio 2025 evidenziano una tendenza altalenante, con cali nelle denunce di infortunio e aumenti nei casi mortali e nelle malattie professionali. L’analisi territoriale e settoriale permette di comprendere meglio i rischi connessi alle diverse tipologie di lavoro e ai contesti geografici in cui si verificano gli incidenti.