Dalle Regioni Trentino Alto Adige

Le chiavi per il futuro delle PMI

Criteri ESG e digitalizzazioni soni le chiavi essenziali per creare una grande opportunità per le imprese trentine nella sostenibilità

Nel contesto attuale, la sostenibilità e la trasformazione digitale sono chiavi imprescindibili per la competitività aziendale. Per questo motivo, la Camera di Commercio di Trento mette a disposizione 450mila euro per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) in questo percorso. Scopri come accedere ai finanziamenti e cogliere questa occasione.

 

 

Un sostegno concreto per le imprese

Nel panorama economico odierno, le imprese devono affrontare sfide sempre più complesse. Le chiavi per il futuro delle PMI risiedono nell’adozione di modelli di business sostenibili e digitalizzati. Grazie al bando “ESG e Digitale 2025”, promosso dalla Camera di Commercio di Trento, le imprese possono ottenere risorse economiche per migliorare la propria competitività.

L’importanza dei criteri ESG

L’adozione dei criteri ESG è fondamentale per le aziende che desiderano rafforzare la propria reputazione. Infatti, le imprese attente alla sostenibilità ambientale, alla responsabilità sociale e alla trasparenza gestionale riescono ad attrarre investitori, clienti e talenti. Questo bando permette alle MPMI di accedere a fondi per consulenza e formazione finalizzate all’implementazione di pratiche sostenibili.

 

 

Digitalizzazione e competitività

Oltre alla sostenibilità, la trasformazione digitale è un elemento essenziale per il successo delle imprese. Il bando “ESG e Digitale 2025” offre strumenti di assessment per valutare il livello di maturità digitale delle aziende, consentendo loro di individuare le priorità d’intervento e migliorare produttività e accesso ai mercati.

 

 

Dettagli del finanziamento

Questa iniziativa è destinata alle micro, piccole e medie imprese con sede nella provincia di Trento. Il fondo di 450mila euro copre fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 10.000 euro per consulenza e formazione in ambito ESG o digitale e fino a 3.500 euro per il potenziamento della presenza online. Le domande possono essere presentate dal 26 al 30 maggio.

 

Potrebbe interessarti