Fisco e norme Imprenditoria

Nuovo Indice di Circolarità

Il Nuovo Indice di Circolarità ottiene un importante riconoscimento nel Secondo Rapporto Confindustria sull’Economia Circolare

Il Nuovo Indice di Circolarità rappresenta un passo avanti per la sostenibilità industriale, dimostrando il valore di strumenti innovativi per la misurazione della sostenibilità. Questa certificazione rappresenta un’opportunità strategica per le aziende italiane, favorendo la transizione verso modelli produttivi più responsabili.

 

L’importanza dell’economia circolare

L’economia circolare è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse disponibili. Oggi, le aziende devono adottare processi produttivi efficienti, riducendo gli sprechi e recuperando materie prime. Tuttavia, per rendere questi processi realmente efficaci, è necessario disporre di strumenti che consentano una misurazione chiara della circolarità.

Un nuovo strumento di misurazione

Per rispondere a questa esigenza, ICMQ, in collaborazione con Enel X, ha sviluppato il Nuovo Indice di Circolarità (NCI). Questo sistema avanzato è stato recentemente incluso nel Secondo Rapporto Confindustria sull’Economia Circolare, evidenziando il suo valore tra le migliori pratiche aziendali.

Il Secondo Rapporto Confindustria

Il Secondo Rapporto Confindustria sull’Economia Circolare, pubblicato il 18 marzo, analizza strategie e prospettive dell’industria italiana nella transizione verso modelli sostenibili. Il documento approfondisce vari settori, tra cui energia, trasporti e infrastrutture, fornendo indicazioni su sfide e opportunità legate all’adozione di modelli circolari.

 

 

 

Come funziona il Nuovo Indice di Circolarità

Il Nuovo Indice di Circolarità, basato su criteri scientifici conformi alle normative europee, valuta l’intero ciclo di vita di prodotti e processi. Questo strumento aiuta le aziende a individuare aree di miglioramento e a implementare strategie di ottimizzazione delle risorse. Inoltre, grazie alla metodologia LCA, l’NCI è compatibile con le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), migliorando la trasparenza e l’affidabilità della misurazione.

Certificazione e strumenti di supporto

Per garantire un’analisi accurata, ICMQ ha sviluppato una certificazione specifica, riconosciuta a livello mondiale. Le aziende possono utilizzare un tool in Excel per calcolare i quattro indici di circolarità, inserendo i dati relativi alle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto. Questo sistema consente di monitorare parametri chiave come riciclabilità, durabilità e recupero termico.

Un riconoscimento strategico per le aziende

L’inclusione del Nuovo Indice di Circolarità nel rapporto di Confindustria conferma il valore di questo strumento per le aziende italiane. La collaborazione tra ICMQ ed Enel X rappresenta un modello di eccellenza nel settore energetico, supportando le imprese nella transizione ecologica e nell’adeguamento alle normative future.

 

 

Un futuro orientato alla sostenibilità

ICMQ continuerà a sviluppare strumenti innovativi per la misurazione della sostenibilità, contribuendo alla diffusione di modelli di produzione e consumo più responsabili. Questo impegno si inserisce negli obiettivi dell’Agenda 2030, promuovendo un’industria più attenta all’ambiente e alla gestione delle risorse.

 

Potrebbe interessarti