Proteggiti dalle truffe telefoniche seguendo alcuni consigli. Assolavoro invita a fare attenzione e a rivolgersi solo alle Agenzie per il Lavoro autorizzate
Negli ultimi giorni, si stanno moltiplicando i casi di truffe telefoniche, adesso è in voga quella del curriculum, una pratica fraudolenta che colpisce chi cerca lavoro. Queste truffe avvengono attraverso telefonate anonime o messaggi WhatsApp ingannevoli, con lo scopo di estorcere dati personali e denaro.
Come funziona la truffa
Generalmente, una voce registrata finge di essere un’Agenzia per il Lavoro o un’azienda e informa il destinatario di un presunto esito positivo di un colloquio di lavoro. Successivamente, viene richiesto un contatto via WhatsApp per ottenere informazioni sensibili o addirittura denaro.
Riconoscere e prevenire le truffe
Per evitare di cadere vittima di una truffa telefonica curriculum, è importante adottare alcuni accorgimenti:
- Diffidare delle chiamate anonime con offerte di lavoro non richieste.
- Non fornire mai dati personali o documenti a contatti non verificati.
- Ricordare che le Agenzie per il Lavoro non chiedono pagamenti per i loro servizi.
- Segnalare eventuali numeri sospetti alla Polizia Postale.
Affidarsi solo alle agenzie autorizzate
La sicurezza nel mondo del lavoro passa attraverso canali ufficiali. Per questo motivo, Assolavoro raccomanda di consultare esclusivamente le Agenzie per il Lavoro accreditate presso il Ministero del Lavoro. L’elenco completo delle filiali autorizzate è disponibile sul sito ufficiale di Assolavoro.
Condividere le informazioni per contrastare le frodi
Diffondere queste informazioni è fondamentale per ridurre i rischi di truffa telefonica curriculum. Assolavoro invita tutti i cittadini a segnalare tentativi di frode e a condividere queste indicazioni con chi è alla ricerca di un impiego.
Il ruolo di Assolavoro
Assolavoro rappresenta oltre l’85% del settore delle Agenzie per il Lavoro e si impegna per garantire sicurezza e tutela ai lavoratori. L’Associazione partecipa alle audizioni governative e collabora con le istituzioni per migliorare le normative del mercato del lavoro.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la Nota Stampa completa, visita il sito di Assolavoro.